.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
Località
di partenza: piazzale a quota 1450 m. circa, presso Pian della Regina
(Pietraporzio)
Dislivello:
770 m.
circa.
Esposizione:
vallone
orientato a nord-est fino a quota 2050 circa, quindi versante rivolto a
sud-est.
Difficoltà:
T
fino a quota 2050, quindi E.
Segnaletica:
segnaletica
verticale (frecce in legno).
Punti d'appoggio:
rifugio
Zanotti, aperto su richiesta;
al valico è presente un vecchio baraccamento militare, in fase di
recupero a fini civili (rifugio privato).
Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da escursioni.
Caratteristiche generali dell'escursione
Il
passo sottano di Scolettas si raggiunge con una comoda camminata su strada ex-militare,
integra fino al gias del Piz; superato l'alpeggio, la carrareccia è stata
ormai trasformata dal tempo (invasione della vegetazione, piccole frane) in un
comodo sentiero, privo di difficoltà: curioso è un questa parte
dell'itinerario un tornante in galleria, all'interno della quale si apprezza
quella che doveva essere la larghezza originaria della strada.
Dal
passo di gode un ampio panorama sull'alto vallone del Piz, dominato dal Becco
Alto d'Ischiator (2996 m.); nella direzione opposta si individua facilmente il
colle di Stau, mentre verso nord si staglia l'ardua Costabella del Piz (m.
2599), dal ripidissimi versanti erbosi.
Alla
destra di quest'ultima cima, sull'altro versante della vallata dello Stura,
calamitano l'attenzione le cime calcaree della lunga dirupata, selvaggia
dorsale che dal Nebius si allunga fino alle Barricate.
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|