Caratteristiche
tecniche dell’escursione Località
di partenza: borgata Vallone (m. 1426). Dislivello:
Esposizione:
si sale lungo versanti esposti a sud. Difficoltà:
T, percorso interamente su carrareccia, ad eccezione degli ultimi Tempo
di percorrenza: 1 ora 10 minuti per l’andata Segnaletica:
segnaletica verticale e segnaletica della Grande Traversata delle Alpi (bandierine
bianco-rosse); quest’ultima è tuttavia dedicata al sentiero, che taglia
in più punti la strada sterrata considerata nella descrizione
dell’itinerario. Punti
d'appoggio: nessuno; Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking leggero. |
Caratteristiche
generali dell'escursione Descrizione
della meta: Caratteristiche
del panorama: il percorso si sviluppa in costa offrendo ampi panorami
soprattutto sulla conca immediatamente a valle di Acceglio e sulle cime
dell’alto vallone di Unerzio, dove spiccano da ovest ad est le cime del
monte Freid (m. 2750), del monte Scaletta (m. 2940) e del monte Cassorso
(m. 2776). Dalla Capanna è anche chiaramente visibile il colletto Sarasin
con la vicina punta Culour (m. 2068). Caratteristiche
della vegetazione: si cammina inizialmente in un bosco di latifoglie (frassini,
aceri e altre essenze), a cui presto si affiancano i larici, che prendono
il sopravvento nella parte superiore del percorso; non manca qualche pino
silvestre. Altri
motivi di interesse: il sentiero che sale alla Capanna prosegue fino
al colletto Sarasin, interessante punto panoramico. Durante il percorso si
incontrano alcuni piloni votivi affrescati. Claudio Trova |
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore . |