Lago Superiore
di VALSCURA (m. 2439) |
Valle
Gesso Parco Naturale Alpi Marittime |
CN | |
|
|
FOTO A LATO : Lago sup. di Valscura e Serriera di Valscura
|
|
. L'itinerario descritto tocca i laghi di Valscura: il
lago inferiore, assai grande e nel quale si specchia il massiccio
dell'Argentera creando uno dei panorami pių celebri delle Marittime, ed
il lago superiore, attorno al quale sono ancora visibili testimonianza
dell'ultimo conflitto mondiale (in particolare la grande caserma Longā ed
un bunker). Interessante č anche la salita alla Bassa dei Druos,
da dove č possibile curiosare sulle cime attorno ad Isola 2000, nota
localitā turistica francese. Il percorso si svolge praticamente interamente su ciō
che resta delle strade che consentivano a Vittorio Emanuele II di salire
facilmente in quota per cacciare il camoscio, strade in parte modificate
in occasione del secondo conflitto mondiale. Caratteristiche dellescursione
Localitā di partenza: parcheggio a monte di Terme di Valdieri. Dislivello: 1060 m. circa al lago superiore
di Valscura, 1090 m. circa alla caserma Cap. Longā, 1250 m. circa alla
Bassa dei Druos. Esposizione: si risale un lungo vallone
aperto ad est; il percorso č prevalentemente soleggiato, dal momento che
sale soprattutto restando sul versante esposto a mezzogiorno dello stesso
vallone. Difficoltā: T fino al Pian del Valasco,
quindi E Segnaletica: segnaletica verticale a cura del
Parco delle Alpi Marittime; sono presenti anche bandierine bianco-rosse
della Grande Traversata delle Alpi. Punti d'appoggio: Rifugio Questa (m. 2388), raggiungibile con una deviazione sia dal Pian del Valasco, sia dal lago inferiore di Valscura. Claudio Trova
|