VAL VOGNA - ALPE LARECCHIO (1900 m.)

Valsesia
VC


Mappa dell' Itinerario

FOTO A LATO :

all'alpe Larecchio; sfondo: Corno Bianco

   ALTRE IMMAGINI

 conca dell'alpe Larecchio con la neve di maggio
 il ponte napoleonico 
 case Walser a Peccia  
 case Walser a Peccia: particolare  
 chiesa di San Grato a Peccia
 Madonna della Neve e frazione La Montata    

Caratteristiche generali dell'escursione

Descrizione della meta: l’alpe Larecchio è un ameno pianoro attraversato da un sinuoso corso d’acqua e dominato verso nord dal Corno Bianco, cima che tocca i 3320 metri ; l’alpeggio è caratterizzato dalla presenza di alcune case costruite con abbondante uso del legno, nel rispetto della tradizione Walser. La val Vogna, risalita per raggiungere l’alpe, è comunque per sé stessa una meta: assai suggestivo è in particolare il borgo di Peccia, costituito da numerose case in perfetto stile Walser dominate dalla chiesetta di San Grato; interessanti sono inoltre le numerose cappelle (alcune affrescate) che si incontrano durante la salita ed il cosiddetto ponte napoleonico, un elegante arco in pietra sul torrente Solivo, tra Peccia e La Montata.

Caratteristiche del panorama: svolgendosi prevalentemente sul fondovalle, l’escursione non offre panorami spaziosi ma suggestivi scorci soprattutto sulle borgate Walser; dall’alpe Larecchio si gode comunque di un’ampia vista sul vallone che sale al Corno Bianco.

Caratteristiche della vegetazione: si cammina inizialmente tra prati e boschi misti (larici e latifoglie); superato il ponte napoleonico, si entra nel lariceto, che accompagna l’escursionista fino all’alpe Larecchio, conca prativa circondata da radi larici.

Altri motivi di interesse: la zona è ricca di testimonianza dell’antica cultura Walser ed è possibile abbinare l’escursione ad una visita ai musei etnografici presenti in zona; dal punto di vista escursionistico è possibile allungare l’escursione fino al rifugio Ospizio Sottile al colle Valdobbia, frequentato valico tra Valsesia e valle di Gressoney.

Caratteristiche tecniche dell’escursione

Località di partenza: frazione Sant’Antonio (m. 1381) presso Riva Valdobbia; nel periodo estivo (tutti i giorni ad agosto e sabato/domenica negli altri mesi) l’accesso a Sant’Antonio è limitato e la partenza avviene da Ca’ di Janzo (m. 1354).
Accesso stradale: strada statale 229 della Valsesia fino a Riva Valdobbia; seguire quindi la carrozzabile per la val Vogna fino a Ca di Janzo e Sant’Antonio.

Dislivello: 580 m . circa da Sant’Antonio, 610 m . da Ca di Janzo.

Esposizione: si sale inizialmente lungo una valle aperta a nord-est; dal ponte di napoleonico a La Montata si risale un versante orientato ad est mentre l’ultimo tratto di sentiero fino all’alpe Larecchio è rivolto a settentrione.

Difficoltà: E.

Tempo di percorrenza: 1h 45 min per l’andata

Segnaletica: segnavia n.1 fino al bivio a quota 1845 m. circa, quindi sentiero 1a; è presente comunque un’abbondante segnaletica (cartelli, tacche di vernice giallo/rossa, scritte in vernice sui massi).

Punti d'appoggio: all’alpe Larecchio esiste un agriturismo aperto stagionalmente.

Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.

 

Claudio Trova

torna all'Indice Escursioni

.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore .