.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
Località
di partenza: parcheggio presso Ferriere (m. 1880 circa)
Accesso
stradale: da Bersezio si segue la stretta e tortuosa carrozzabile che sale
in direzione di Ferrere; giunti attorno a quota 2000, superato un bivio,
la carrozzabile scende con decisione fino all’abitato posizionato su un
dosso erboso a
1869 m
.; il parcheggio in paese è riservato ai proprietari di casa: occorre
quindi lasciare l’auto un poco più in alto rispetto al borgo
(quota
1880 m
.)
Dislivello:
da Ferrere al collet de Tortisse ci sono 821m. di dislivello, considerate
le perdite di quota; se rivuole salire fino quasi in vetta alle Aiguilles
de Tortisse (gli ultimi 5-
7 metri
prima della vetta richiedono arrampicata), si devono aggiungere
75 m
. di dislivello. Infine, se rivuole ammirare lo splendido Arc de Tortisse,
occorre scendere verso i laghi di Vens di circa
65 m
.
Riassumendo:
Al collet de Tortisse:
821 m
.
Alle Aiguilles de Tortisse :
896 m
.
All’Arc de Tortisse :
886 m
Alle Aiguilles ed all’Arc de Tortisse :
961 m
.
Esposizione:
è molto variabile. Dopo il borgo di Ferrere, si risale inizialmente un
versante esposto a settentrione; da quota 1955, ci si inoltra in vallone
aperto a nord, mantenendosi a mezza costa sul versante esposto ad oriente;
dopo il casotto di caccia a quota 2170, si torna su versanti orientati a
settentrione ed infine a occidente. Oltre il colle del Ferro, si cammina
su pendii orientati soprattutto a sud ma il sentiero per le Aiguilles de
Tortisse è su un pendio rivolto a occidente.
Difficoltà:
E.
Segnaletica:
segnaletica verticale a cura del comune di Bersezio e del Parc du
Mercantour; fino al bivio per il passo Stau sono presenti anche le tacche
bianco-rosse della Gta.
Punti
d'appoggio: nessuno
Attrezzature
indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
Caratteristiche
generali dell'escursione
Descrizione
della meta e panorama: l’escursione raggiunge almeno quattro luoghi che
per sé stessi rappresentano una meta:
colle
del Ferro (o col du Fer): importante valico tra l’alta valle della Tinèe
e l’alta valle Stura, è così detto per la presenza in zona di minerali
di ferro; è ancora oggi facile reperire tra il colle del Ferro ed il
collet de Tortisse frammenti di magnetite (neri e lucenti, con alto peso
specifico) o rocce con vene dello stesso minerale; dal passo si gode ampio
panorama sui monti compresi tra Saint Etienne de Tinée
e Barcelonnette nonché sull’Oronaye (dolomitico e imponente, oltre il
solco vallivo principale dello Sura, in direzione nord-ovest).
Collet
de Tortisse: si tratta di un luogo spettacolare tra le ardite guglie
delle Aiguilles de Tortisse (a meridione del valico) e lo spartiacque
principale Stura-Tinèe ) a nord del valico; consente di aprire il proprio
orizzonte sull’alto vallone di Vens, con vista sul colle del Ferro-Sud e
sulla cima del Ferro, oltre che sulle cime di
Clai Inferiore e superiore: per vedere il rifugio ed i laghi
omonimi occorre tuttavia scendere all’Arc de Tortisse .
Arc
deTortisse: è una spettacolare formazione a forma di arco naturale creata
dall’erosione nella tenera e chiara roccia calcarea e dolomitica; dalla
zona in cui è situato l’arco si gode anche di una migliore visione sul
refuge de Vens e sui laghi omonimi, situati “a cascata” su ripiani
diversi a formare un paesaggio tra i più spettacolari delle Alpi
Marittime.
Aiguilles
de Tortisse: è una cima costituita da una serie di guglie costituite da
calcari e dolomia; di aspetto spettacolare, si sale facilmente per il
ripido versante occidentale fino a 5-
7 metri
sotto il punto culminante, che si raggiunge solo con alcuni passi di
arrampicata; luogo aereo a picco sui laghi di Vens, fornisce
scorci spettacolari che si aprono attraverso i baratri che precipitano sul
vallon de Vens e sul vallone del torrente Tortisse
Caratteristiche
della vegetazione: fino a circa
1950 m
. si cammina nel bosco di larici; oltre si sale tra praterie alpine.
Altri
motivi di interesse: nella parte finale dell’itinerario è possibile
reperire frammenti di magnetite (un ossido di ferro).
Claudio Trova
torna
all'Indice Escursioni
|