
|
DISLIVELLO:
dal valico degli Eremiti (550 mt) alla vetta circa 620 mt.
ESPOSIZIONE:
inizialmente Nord, quindi su crestone spartiacque
DIFFICOLTA':
E
|
Nell'immagine
a lato:
I laghi del Gorzente dalla cima del Monte delle Figne Sullo sfondo, in
lontananza, si intravede la linea dell'orizzonte del mare. |
BREVE
DESCRIZIONE
Il Monte delle Figne costituisce la massima elevazione del Parco Naturale
Regionale delle Capanne di Marcarolo: dalla forma piuttosto tozza, è ben
visibile anche dalla pianura alessandrina, accanto alla più
caratteristica sagoma del Monte Tobbio. L'itinerario descritto si sviluppa
a partire dal valico degli Eremiti, risale il versante nord dello stesso
Tobbio fino a quota 800 mt. ca. e giunto all'evidente passo tra le due
cime volge decisamente verso sud-est, tagliando in costa le pendici di un
bricco quotato 994 mt, raggiungendo la Capanna Carrosina e salendo quindi
il crestone ovest del Figne, prima tra i pascoli, poi tra querce e faggi.
Dalla vetta si può godere il panorama caratteristico di questa regione:
verso sud il mare, verso nord la pianura e in lontananza, nelle giornate
limpide, le Alpi.
L'itinerario
è stato pubblicato su "LA RIVISTA DEL CAI" - Novembre/Dicembre
1996 (Claudio Trova - "Escursioni nel parco delle Capanne di
Marcarolo").
Claudio
Trova & Giuliano Tomasetti
torna
a IN VETTA !
|