Monte GALERO  (1708 m.)

Valle Tanaro
CUNEO

dalla vetta verso occidente

Da inserire 


Mappa dell' Itinerario



DISLIVELLO:
750  m.

ESPOSIZIONE:
Sud-Est la prima parte (fino a 1180 m. circa), quindi Est per una rampa che sale fino a 1540 m., infine Sud sulla cresta terminale

DIFFICOLTA':
E

BREVE DESCRIZIONE
Il Monte Galero costituisce una bella cima ben visibile sia dalla statale che con percorso tortuoso sale da Albenga fino al Colle S. Bernardo (m.957) sia dalla strada di fondovalle della Valle Tanaro: la sua prospettiva è sicuramente interessante se osservata da Garessio, tanto che la locale sezione del Club Alpino Italiano, in occasione del XX anniversario della fondazione (1981) ha scelto questa montagna per collocare una croce commemorativa.
Ammantato da un bosco di faggi macchiato qua e là da qualche gruppo di conifere, esso costituisce la meta di una semplice escursione che nelle giornate limpide consente di ammirare sia le principali vette delle Alpi Monregalesi (Monte Antoroto, Pizzo d'Ormea, Mongioie e Marguareis) da un lato che il Mare Ligure dall'altro.
Dalla vetta sono visibili gli ampi pascoli che caratterizzano il crestone lungo il quale si sviluppa la via di salita mentre verso Sud lo sguardo precipita verso la valle del Rio Levezzo, seguendo ripidi canaloni, tra spuntoni di roccia calcarea in un paesaggio tipico delle Alpi Liguri.
L'escursione è sconsigliata nei giorni festivi poichè auto e moto fuoristrada potrebbero disturbare la quiete della prima parte dell'itinerario, fino a quota 1180 m. circa.

L'itinerario è stato pubblicato su
"LA PIAZZA" mensile della provincia di Cuneo - Ottobre 1999
(Claudio Trova - "Sulle cime della media valle Tanaro")

Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !