Cima della RAVINELLA (2117 m.) |
Valle Strona |
VB | |
|
|
NELLA FOTO A LATO: La Punta dell'Usciolo dalla Cima della Ravinella. In primo piano si vede un tratto della breve cresta che sale sulla vetta. ALTRE IMMAGINI:
Non
disponibili |
Informazioni generali La Valle Strona, incuneata tra le frequentatissime Valsesia e Valle Anzasca, ha avuto un destino assai differente da quello delle sue illustri vicine. Ancor oggi di difficile accesso (la carrozzabile, seppur asfaltata, è assai stretta), presenta borghi e frazioni conosciuti soltanto da un turismo locale, specialmente estivo. Alcuni di questi, come Campello Monti, posto alla testata della valle, sono assai caratteristici, architettonicamente quasi integri e, anche se ormai abbandonati come insediamento stabile, ancora vivi grazie ad un turismo basato su antichi legami familiari con il territorio.
La Cima Ravinella, seppur minore, è comunque interessante sia per la relativamente semplice accessibilità (il percorso si svolge interamente su sentiero ben segnalato, ad esclusione dell'ultimissimo tratto), sia per l'esposizione sostanzialmente a mezzogiorno dell'itinerario di salita, esposizione sicuramente gradita nel periodo autunnale (anche invernale se in condizioni di scarsissimo innevamento) quando l'escursione appare più consigliabile. Dalla vetta si gode di un buon panorama sia verso la pianura che verso la valle del Toce e le Alpi dell'Ossola, tra cui spicca il Monte Leone.
Claudio Trova, Giuliano Tomasetti, Fulvio Ferrua
L'itinerario completo è reperibile
sulla guida |
Caratteristiche dell’escursione Località
di partenza:
Campello Monti (1305 m.) Dislivello:
Esposizione:
sud. Difficoltà:
E; EE nell'ultimo tratto (80 m. di dislivello) se in condizioni sfavorevoli
(presenza di ghiaccio). Punti
d'appoggio:
nessuno. Attrezzature indispensabili: normale attrezzatura da trekking.
![]()
|
.© - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore |