Valtournenche -  Provincia di Aosta
Piste di fondo di
BREUIL - CERVINIA
torna a .....

HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

Il pianoro del Breuil, con l'abitato di Cervinia sullo sfondo del Cervino - Matterhorn:
in primo piano si nota la pista che descrive un'ampia curva.

GALLERIA FOTOGRAFICA
clic la parte iniziale del tracciato ed il ghiacciaio del monte Tabel
clic  il Furggen e la pista oltre il paravalanghe 
clic la pista medio-facile ed il mont Rous
LA LOCALITA'

Quota centro abitato:
Breuil - Cervinia, zona golf, 2006 m.

Accesso stradale: 
raggiunto l'abitato di Cervinia, non si entra nella via centrale (traffico vietatto) ma si piega verso sinistra fino a raggiungere la zona del golf, dove in inverno si snoda la pista di sci nordico.

Servizi e informazioni:
Ente Provinciale Turismo di Aosta (0165-236627)
Azienda di Informazione e Accoglienza Turistica Monte Cervino,
Breuil-Cervinia (0166-949136).

DATI GENERALI
Numero piste battute:
1 + anello per principianti
Chilometri totali: 3 km. 
Servizi presso il centro di fondo:
bar, tavola calda e servizi igienici, noleggio attrezzatura.
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE
La pista è unica ma può essere divisa in due parti
(gli anelli sono di fatto parte di una stessa pista, che può essere percorsa parzialmente superando distanze e difficoltà diverse)
Anello facile difficoltà: facile; si snoda attorno al centro di fondo, su terreno quasi pianeggiante con alcune modestissime pendenze.
Anello medio-facile - 
difficoltà: medi
o-facile; scende un poco più a valle, passando aldilà del paravalanghe posto a protezione dell'abitato: presenta alcune discese e salite di pendenza medio-bassa.

A l suddetto tracciato si aggiunge un Anello per principianti  che  si snoda attorno ad un campo di calcio, perfettamente in piano; difficoltà: facilissima.

L'AMBIENTE
Cervinia è nota soprattutto per lo sci alpino, grazie alle straordinarie possibilità offerte dai versanti a linee morbide che scendono dal Plateau Rosa verso la conca del Breuil e verso Zermatt.
Nella nota località dell'alta Valtournenche è tuttavia possibile praticare anche lo sci nordico, su una pista che si presenta innevata anche quando nelle altre località può essere difficile trovare tracciati aperti o in buone condizioni, grazie ovviamente alla quota elevata; a questo fondamentale elemento positivo, si aggiunge anche la qualità del paesaggio che si gode scivolando nella conca del Breuil, al cospetto delle forme eleganti del Cervino e della grandiosità delle Grandes Murailles: non possono mancare di  attirare l'attenzione anche il cupolone del Plateau Rosa ed il corno, quasi il "cono" gelato del Breithorn Occidentale, che spunta appena oltre i pendii che scendono a lato del Furggen.
Un tracciato con due livelli di difficoltà
Il tracciato, lungo complessivamente 3 chilometri, nell'insieme di difficoltà media-bassa, si divide di fatto in due parti: un anello facile ed un anello medio-facile (indicato in zona come pista rossa) che include il precedente.

L'
anello facile si sviluppa nella parte più pianeggiante attorno al bar-centro di fondo e disegna alcune S attraversando soleggiati campi di neve (al centro dei quali si nota un grosso masso erratico), al margine sud del centro abitato: non presenta difficoltà particolari ed è reso vario dalla presenza di due discese soltanto un poco più impegnative.
Dall'anello facile si stacca nella parte più a valle una seconda parte di pista (
anello medio-facile ), che scende e risale alcune volte aggirando un grande paravalanghe posto a protezione dell'abitato da eventuali cadute di masse nevose dalle Grandes Murailles (questa parte di pista è percorribile quindi con neve sicura): questo tracciato presenta una salita ed un paio di discese di difficoltà medio-bassa.

Ai due tracciati sopra descritti, si aggiunge un anello per principianti localizzato a lato del bar-noleggio-centro di fondo; lungo poche centinaia di metri, descrive un percorso chiuso seguendo il perimetro di un campo di calcio ed è utile a chi vuole prendere confidenza con gli sci sottili.
 

Claudio Trova