VALLE DI OLLOMONT   -   Provincia di AOSTA
Piste di fondo di
OLLOMONT
 
torna a .....

HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

La pista di fondo tra Rey e Vouéce, sullo sfondo del Gran Combin.

GALLERIA FOTOGRAFICA
clic  la pista tra ilcapoluogo e Rey
clic  la pista a Le Cou (sinistra idrografica)
clic  la pista tra Rey alta e Vouéce
clic  la pista sale alle ultime case di Rey
LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1381 m.
Accesso stradale: 
strada carrozzabile da Valpelline fino ad Ollomont capoluogo; superata la piazza del municipio, si raggiunge un parcheggio (lato sinistro della strada), in prossimità del quale partono sia le piste di fondo, sia alcuni impianti di risalita.

Servizi e informazioni: 
Azienda Autonoma di Soggiorno di Aosta, 0165 - 236627
AIAT - Syndicat d'Initiatives Gran San Bernardo
Etroubles,  0165 - 78559
Piste fondo: 0165 - 713006
Sito Internet: http://www.gransanbernardo.net

DATI GENERALI
Numero piste battute:
3
Chilometri totali:
  circa 8
Servizi presso il centro di fondo: bar ristorante, noleggio attrezzatura, snow-park (area ludico-sportiva) nelle vicinanze.
Prezzo: non definito

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Anello illuminato km.3 :
tra Le Cou e le ultime case di Rey - Difficoltà: media 
Anello km. 5 : comprende l'intero anello precedente, al quale si aggiunge un tratto verso valle, compreso tra Le Cou e Ollomont capoluogo.
Difficoltà: media
Anello Km. 7.5 : comprende l'anello di 5 km, al quale si aggiunge un tratto di pista a monte delle ultime case di Rey, verso Vouéce.
Difficoltà: medio-alta

L'AMBIENTE
Partendo da Le Cou (1381 m.), dove si lascia l'auto, la pista risale verso nord  in direzione di Rey, con percorso ondulato; ben presto, superando una dolce salita, si raggiungono le ultime case della frazione, da dove è possibile ritornare verso Le Cou seguendo un tracciato basso o, in alternativa un tracciato che si sviluppa a mezza costa, nel bosco, più impegnativo.
E' disponibile anche una terza via: si attraversa una piccola carrozzabile (può essere necessario togliersi gli sci) e si sale ancora in direzione di Vouéce; il percorso alterna brevi discese e brevi salite, mai accentuate. La pista non raggiunge le case di Vouéce ma presto volge a ritroso, affrontando una discesa abbastanza impegnativa, con una curva accentuata: si ritorna così alle case superiori di Rey, dove ci si ritrova davanti alla scelta tra due tracciati, uno alto ed uno basso.
Quest'ultimo percorre con ampie S un soleggiato campo di neve, mentre la pista più alta s'addentra nel bosco misto, prima di ricongiungersi al tracciato basso non senza avere portato lo sciatore ad affrontare alcuni tratti impegnativi, tra cui una bella discesa posta proprio a monte del punto di riunione dei due percorsi; in realtà il tracciato alto presenta anche la possibilità di una variante, sempre abbastanza impegnativa, che comunque confluisce sempre nei campi di neve attorno a Rey.
Tornati a Le Cou, si attraversa una carrozzabile (può essere necessario togliersi gli sci), si passa accanto ad alcune vecchie costruzioni in pietra (tratto pianeggiante), si affronta una breve salita e quindi ci si abbandona ad una piacevole discesa verso il torrente, in direzione di Ollomont capoluogo, che si raggiunge superando un'ultimo tratto in salita; dal capoluogo (sede del municipio), si ritorna a Le Cou attraversando un soleggiato campo di neve, in leggera salita.

Le piste che si sviluppano tra Ollomont capoluogo ed i campi di neve tra Rey e Vouéce sono caratterizzati da un panorama comune: ciò che calamita l'attenzione è senza dubbio l'imponente catena spartiacque che divide l'alta valle di Ollomont e la Svizzera, dominata soprattutto dalle forme del mont Velan (m. 3708, sul lato nord-occidentale della valle)  e del Gran Combin (m. 4314), un Quattromila localizzato interamente in territorio elvetico ma le cui pendici costituiscono di fatto la testata nord della vallata.
Il Gran Combin ricorda vagamente un trapezio deformato, con il vertice destro più alto (punta Grafeneire, m. 4314) e quello sinistro più basso (punta Valsorey, m. 4184), vertici uniti da una lingua glaciale bianca che sovrasta un'imponente parete di roccia e che induce ad immaginare le immense distese glaciali che ricoprono il versante settentrionale della montagna, visibile solo dal territorio vallesano.
La vegetazione della conca di Ollomont, certo ben soleggiata, è caratterizzata dal bosco misto: accanto alle latifoglie, non mancano larici (privi di aghi nel periodo invernale) e qualche abete.

Claudio Trova