
Anello di 4,5
km - La pista di fondo di Fossaz, capoluogo del comune di Saint Nicolas,
si allunga accanto alla parrocchiale
costruita nel sec. XVII su una chiesa preesistente (il campanile risale al
Quattrocento).
Sullo sfondo si notano da sinistra la Becca di Nona (piramidale, quali
segnalata dal tronco bianco di una betulla) e subito
dopo il monte Emilius; sul lato opposto dell'immagine, a destra del
campanile, attirano l'attenzione
le forme morbide della punta de La Pierre.
|
LA
LOCALITA'
Quota centro abitato:
Fossaz
capoluogo: 1200 m. - Parrocchiale di Saint Nicolas: 1198 m.Accesso stradale:
Da Saint Pierre si sale con comoda
carrozzabile fino a Saint Nicolas.
Il centro di fondo è proprio all'inizio del paese, in una conca
sul lato nordest dell'altura nota come Bois de la Tour (m. 1272).
La partenza delle piste è presso il Foyer du Fond.
Servizi e informazioni:
Foyer du Fond, tel. ............
Comune di Saint Nicolas, tel. 0165-908814
Ufficio Informazioni, 0165-908945
AIAT Grand Paradis, 0165-95055
|
DATI GENERALI
Numero piste battute:
2
Chilometri totali:
7 km.
Servizi presso il centro di fondo:
bar-ristorante,
servizi igienici, docce, spogliatoio, locale sciolinatura.
Prezzo: a
pagamento
DESCRIZIONE DELLE
PISTE
Anello unico di 7 km - difficoltà: media.
Una parte dell'anello (lunga 4,5 km) è illuminata e percorribile in
notturna ed ha le caratteristiche di un vero e proprio "stadio del
fondo": in caso di una competizione, gli spettatori possono seguire i
concorrenti quasi per l'intero percorso.
Dal punto di vista altimetrico, il punto più alto della pista si trova
circa 25 m. più in quota rispetto al punto di partenza mentre il punto
più basso è circa 20 m. al di sotto dello stesso punto; il dislivello
che si supera è comunque ben maggiore di 45 m. (20+25) dal momento che ci
sono diversi saliscendi lungo l'intero percorso.
|
L'AMBIENTE
La pista di fondo di Fossaz, frazione
capoluogo del comune di Saint Nicolas, si divide di fatto in due parti.
Esiste innanzi tutto un anello di 4,5 km che dal Foyer du Fond sale fino
ai margini del bosco di pini noto come Bois de la Tour, ne segue per un
tratto il bordo nordoccidentale, ritorna quindi a ritroso fino a passare a
fianco della bella parrocchiale del Seicento (con campanile del
Quattrocento), tocca il punto più in quota (25 m. più in alto rispetto
al punto di partenza) e quindi ritorna al Foyer du Fond con alcune belle
discese ed alcune "divagazioni," su e giù per il versante
nordorientale del rilievo noto ancora come Bois de Tour.
Si noti che il rilievo (quotato 1272 m.) proietta sull'anello un'ombra di
modeste dimensioni, tanto che lo stesso anello (di fatto un vero e proprio
stadio del fondo) gode di un piacevole soleggiamento.
Percorrendo l'anello di 4,5 km, dopo un tratto pianeggiante accanto al
bosco di conifere, in prossimità di un monumento, s'incontra un bivio (15
m. più in quota rispetto al punto di partenza): seguendo il percorso che
scende verso destra, si può seguire l'intera pista di Fossaz (7 km): si
affrontano in successione due belle discese abbastanza impegnative
(difficoltà media con condizioni di neve farinosa) quindi ci si attarda
in un ripiano, toccando il punto più basso della pista (20 metri più in
basso rispetto al punto di partenza, circa 35 m. più in basso del bivio);
dal ripiano è possibile intravedere verso monte alcune curiose forme di
erosione (guglie di materiale a scarsa coesione sormontate da grossi
macigni a modo di cappello).
Si affronta quindi una salita abbastanza impegnativa e, dopo alcune
variazioni verso il Bois de la Tour (con una discesa abbastanza
impegnativa), ci si ricongiunge all'anello di 4,5 km.
Dal
punto di vista panoramico, il tracciato è molto remunerativo, consentendo
di godere di uno splendido colpo d'occhio sulle vette che fanno corona a
Pila, dalla Becca di Nona alla punta de La Pierre, passando per il monte
Emilius; verso sud il panorama è invece dominato dalla presenza della
Grivola e, verso sud-ovest, del monte Paramont (che tocca i 3300 m.),
oltre il quale fanno capolino le cime del gruppo del Rutor.
Interessante è anche la vegetazione: oltre ai pini del Bois de la Tour,
il tracciato è ingentilito dalla presenza di numerose betulle,
dall'elegante candida corteccia.
Revisione
Gennaio 2011
Claudio Trova
.©
- Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione
deve essere autorizzata dall'autore
|