LA
LOCALITA'
Quota centro abitato:
1132 m. Accesso stradale:
strada carrozzabile da
Verrès, fino ad Arcesaz; appena raggiunto l'abitato, si notano le le
piste di fondo sul lato ad ovest della carrozzabile, poco prima del nucleo
abitato principale: si accede al punto di partenza prendendo la stradina
di fronte all'albergo-bar Croce Bianca.
Servizi e informazioni:
Le piste di Arcesaz sono parte del Centro Fondo di
Brusson;
le informazioni possono quindi essere reperite presso:
Azienda
Autonoma di Soggiorno di Brusson, tel. 0125 - 300240
Foyer du Fond, 0125 - 300007
o contattando telefonicamente il Bar-Albergo Croce Bianca di Arcesaz.
DATI GENERALI
Numero piste battute:
limitandosi
alle piste attorno ad Arcesaz, esiste un unico anello di 7,5 km,
percorribile in parte con anelli di 2, 3 e 5 km.
Chilometri totali: 7,5 km.
Servizi presso il centro di fondo:
i servizi sono quelli del Centro Fondo di Brusson, per usufruire dei quali
occorre tuttavia raggiungere il capoluogo; partendo da Arcesaz, non ci
sono servizi particolari; in prossimità della partenza delle piste è
tuttavia presente un bar-ristorante (Croce Bianca).
Prezzo: a pagamento; il biglietto non è reperibile ad Arcesaz e
può essere acquistato solo a Brusson; il fatto è certamente causa di
scomodità e si spera quanto prima che i gestori rimedino a questa
mancanza.
|
DESCRIZIONE DELLE
PISTE
ANELLI PRINCIPALI
Come già detto le piste di
Arcesaz coincidono con la parte più a valle del sistema di piste di
Brusson; tuttavia, la completezza dei tracciati fa si Arcesaz possa essere
considerato un piccolo centro di fondo
Gli anelli segnalati in zona sono i seguenti:
Anello principale di km 7,5 - difficoltà: medio-alta.
L'anello
è suddiviso in parti con lunghezza e difficoltà variabile.
Pista km 2 - difficoltà: facile (nel piano attorno ad Arcesaz)
Pista km 3 - difficoltà: medio-facile
Pista km 5 - difficoltà: medio-alta
Le
lunghezze riportate sono quelle riportate nella cartellonistica presente
in zona; può capitare che le distanze reali siano inferiori quando i
tracciati siano battuti solo in parte.
ALTRE
PISTE
Collegamenti: le piste di Arcesaz sono di norma collegate con
quelle di Brusson.
Per
saperne di più sulle piste di Brusson, collegate a quelle di Arcesaz:
Piste di fondo di Brusson
|
L'AMBIENTE
Le piste di
fondo di Arcesaz hanno inizio nella conca attorno all'abitato, una piccola
e caratteristica frazione dalle antiche case in tipico stile valdostano,
che appare sullo sfondo del gruppo
punta Goà-Corno
Bussola
(visibile verso
settentrione).
Dopo essersi attardato negli ampi campi di neve a valle del borgo, il
tracciato risale verso Brusson, affronta una modesta salita e alcune dolci
discese ai margini del bosco di latifoglie alla base del versante
orientale della Testa di Comagna.
Il percorso affronta quindi una breve ma decisa discesa (difficoltà
media), in fondo alla quale si ritrova una prima possibilità di ritorno,
che coincide con l'anello di 3 km; in questa parte si aprono
interessanti scorci sulla parete rocciosa a oriente di Brusson, dove un
tempo si apriva una galleria di una miniera d'oro.
Il
tracciato torna quindi a salire e affronta una decisa salita, terminata la
quale si prosegue per un tratto su terreno in leggera pendenza prima e in
piano dopo, rimanendo in costa al pendio orientale ancora della Testa
di Comagna; poco
oltre una baita isolata (che resta appena a valle della pista), si trova
un secondo bivio, dove si distacca il tracciato che coincide con l'anello
di 5 km.
Si svolta a destra e si inizia il ritorno verso Arcesaz con una bella
discesa di difficoltà media, alla fine della quale ci si ricongiunge con
la pista di 7,5 km che proviene da monte; si percorre quindi un tratto in
leggera discesa con un bel colpo d'occhio sulle Dame
di Challant (o
Challand), termine con cui si indicano il monte Voghel, la Becca di Vlou e
la Becca Mortens, rispettivamente di 2925, 3032 e 2735 m.
Poco oltre ha inizio la discesa più impegnativa della pista (difficoltà
medio-alta), che porta rapidamente verso Arcesaz, che si raggiunge con un
ultimo lungo tratto in leggera pendenza.
Percorrendo l'anello di 5 km, si superano circa 60 m. di dislivello (senza
considerare le perdite di quota).
Per
percorrere l'anello di 7,5 km, giunti al bivio presso la
baita isolata di cui sopra, si evita di svoltare a destra e scendere e si
prosegue diritto in direzione di un bel boschetto di pini silvestri, che
si attraversa con una decisa salita; il tracciato raggiunge la parte più
a valle delle piste di Brusson e ritorna quindi verso Arcesaz.
La
conca di Arcesaz è dominata dall'interessante sagoma del castello
di Graines, le
cui origini risalgono al sec. XI e che dal 1263 appartenne ai Challant.
Claudio Trova
Edizione 2010
.©
- Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione
deve essere autorizzata dall'autore.
|