Valle DI GRESSONY -  Provincia di Aosta
Piste di fondo di
AYAS - ANTAGNOD
località Barmasc
 
torna a .....

HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

Il gruppo del Monte Rosa chiude l'orizzonte verso settentrione: in primo piano la pista di Barmasc.

GALLERIA FOTOGRAFICA
clic
lo Zerbion visto dalle piste di Barmasc
clic  una piantina indicativa delle piste
clic la pista di fondo ed Monte Rosa
clic chiaroscuri verso il Monte Rosa
clic il Bec di Nana dalla pista
clic lo Zerbion dalla pista
LA LOCALITA'
Quota centro abitato: 1828 m. (Barmasc)
Accesso stradale:
 
autostrada Torino-Aosta fino a Verres, quindi strada statale della Val d’Ayas; superato Extrapieraz e poco prima di Ayas-Periasc, si abbandona la strada regionale principale salendo dapprima a Lignod e quindi ad Antagnod.   Da quest'ultimo borgo, si sale su comoda carrozzabile fino a Barmasc: le piste di fondo si trovano in prossimità del parcheggio posto al termine della strada.
Servizi e informazioni:
Ente del Turismo di Aosta: 0165-236627
Informazioni turistiche di Champoluc: 0125-307113
Informazioni turistiche di Antagnod: 0125-306335 

DATI GENERALI
Numero piste battute:
3
Chilometri totali:
5 circa
Servizi presso il centro di fondo:
bar ristorante a Barmasc, un poco spostato rispetto alle piste, e ad Antagnod
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Anello n. 1 - Rosso  km: 2 - difficoltà: medio-facile
Anello n. 2 - Rosso km: 3 -  difficoltà: media
Anello 3 - Nero km: 5 - difficoltà: difficile

L'Anello 2 è di fatto parte dell'Anello 3.
L'Anello 3 è a sua volta parte dell'Anello 5.

L'AMBIENTE
   Tutti i tracciati si sviluppano nel ripiano di Barmasc, adagiato a mezza costa sul versante esposto ad oriente della media valle d'Ayas.   Il luogo è generalmente tranquillo e altamente panoramico: mentre verso nord appare il tutta la sua maestosità il massiccio del Monte Rosa, verso est si distinguono facilmente la Testa Grigia (in direzione di Champoluc) ed il gruppo Mont Nery-Tre Becche (in direzione di Brusson).   Imponente è la presenza dell'aguzza sagoma del monte Zerbion, che dà inizio a sud alla catena di vette che, separando la val d'Ayas dalla Valtournanche, culmina verso nord nel Bec di Nana, facilmente individuabile per la sua forma conica.   Scuri boschi di abete rosso e gruppi di larici fanno da sfondo ai dolci campi di neve, attraverso i quali si sviluppano le piste: poche antiche baite, alcune delle quali ristrutturate in armonia con l'ambiente, rendono il paesaggio movimentato, mentre l'odore di legna bruciata che fuoriesce dai camini accompagna di tanto in tanto lo sciatore.

Gli anelli "rossi" non si allontanano dal ripiano posto a lato del parcheggio; presentano alcune discese (per l'esattezza, tre nel caso del tracciato di 3 km e 2 nel caso del tracciato di 2 km) di media difficoltà: in particolare l'ultima discesa dell'anello rosso più lungo, discesa che si allunga ai bordi del bosco di conifere nella parte finale della pista, è un poco più impegnativa, anche se sempre e comunque di difficoltà media.
L'anello nero sale invece un poco nel bosco di piante resinose: viene di norma battuto solo con innevamento abbondante ed è riservato a fondisti esperti.

Claudio Trova