LA
LOCALITA'
Quota centro abitato:
1568 m. Accesso stradale:
strada carrozzabile da
Verrès, Brusson; la pista di fondo ha inizio
al termine dell'abitato di Champoluc, verso monte, in prossimità
del palazzetto del ghiaccio (lato orientale).
Servizi e informazioni:
Azienda
Promozione Turistica Monte Rosa
Champoluc, tel. 0125 - 307113
DATI GENERALI
Numero piste battute:
anello
singolo
Chilometri totali: 3
Servizi presso il centro di fondo:
-
Prezzo: -
|
DESCRIZIONE DELLE
PISTE
ANELLI PRINCIPALI
Pista Frachey
Pista km 3 - difficoltà: facile; è tuttavia presente una breve discesa
(guado) di difficoltà medio-bassa
ALTRE
PISTE
Nel comune di Ayas esistono altri due Centri di Fondo:
Ayas-Periasc
Ayas-Antagnod
|
L'AMBIENTE
La pista si
sviluppa dal Palazzetto del Ghiaccio di Champoluc, che si trova
all'estremità settentrionale del paese, fino a Frachey.
Il tracciato è facile: si sale dai 1570 m circa della parte nord di
Champoluc fino ai 1614 m. di Frachey, con il superamento di poco più di
40 m. di dislivello in 1,5 km (tanto è lungo il percorso di andata).
Partenza ed arrivo coincidono con le zone di partenza degli impianti di
risalita di Champoluc: questo consente di abbinare fondo e discesa,
soprattutto quando ci si muove in compagnia con appassionati che si
dividono su entrambe le discipline; l'inconveniente è quello di
ritrovarsi ad entrambi gli estremi del tracciato affollati parcheggi.
La pista si distende da Champoluc verso Frachey, passando in sinistra
idrografica: l'Evançon resta alla sinistra di chi sale; il percorso è
quasi pianeggiante e passa inizialmente tra aperti campi di neve, poi
s'infila in un bosco di abeti e poco dopo affronta l'ultimo tratto prima
di Frachey.
Raggiunta la borgata da dove parte la nuovissima funicolare per l'alpe
Ciarcerio (inaugurata nel marzo 2010), si attraversa il torrente e torna
verso Champoluc: si affronta inizialmente una discesa facile, per tornare
quasi subito su pendenze moderatissime, tra distese di neve e qualche
gruppo di conifere.
Poco prima dell'arrivo, ci si riporta in sinistra idrografica, affrontando
una breve ma decisa discesa (difficoltà medio-bassa), che coincide con
l'attraversamento del torrente: si ritorna infine verso il palazzetto del
ghiaccio e alla partenza.
Claudio Trova
Edizione 2010
.©
- Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione
deve essere autorizzata dall'autore.
|