Val D'aYAS -  Provincia di aOSTA
Piste di fondo di
BRUSSON

torna a .....
HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

IMMAGINE A LATO
La prima discesa della pista Trois Villages, con il lghetto di Brusson e parte dell'abitato.


GALLERIA FOTOGRAFICA
immagini scelte scattate percorrendo la pista di fondo

poligono di tiro per il biathlon  

la pista Trois Villages presso Creste inf.  

la pista Extrapieraz presso Extrapieraz

il Foyer du Fond

bivio pista nera/rossa: indicazioni

laghetto di Brusson da pista Trois Villages

pista Extrapieraz: ponte presso ritorno

pista Extrapieraz: vista verso Becca di Vlou

 

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1338 m.

Accesso stradale: 
autostrada Torino-Aosta fino a Verres, quindi strada statale della Val d’Ayas; superato Brusson, si raggiunge la frazione Vollon, fino ad incontrare un distributore (a sinistra, salendo).
Subito dopo l'impianto di rifornimento, si svolta sulla sinistra e si segue una carrozzabile che raggiunge il Foyer du Fond.

Servizi e informazioni:
Azienda Autonoma di Soggiorno di Brusson, tel. 0125 - 300240
Foyer du Fond, 0125 - 300007

DATI GENERALI
Numero piste battute:
2
Di fatto esistono due anelli principali, con la possibilità di alcune variazioni e/o anelli che coprono solo una parte del percorso).
Esiste inoltre una pista di collegamento che, partendo dall'estremità meridionale della pista nera, consente di raggiungere l'anello di Arcesaz. 

Chilometri totali: 15 circa + tracciato per Arcesaz
Servizi presso il centro di fondo:
Foyer de Fond, con tutti i servizi (la pista è stata più volte teatro di competizioni nazionali ed internazionali, comprese gare di Coppa del Mondo); Brusson è centro di primaria importanza anche per il Biathlon.
Prezzo: a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Anello n. 1 - Trois Villages  km: 7.5 - difficoltà: difficile (nera); la parte iniziale della pista comprende un anello di 3 km di difficoltà media (pista rossa) che passa accanto al laghetto di Brusson.
Anello n. 2 - Extrapieraz  km: 7.5 -  difficoltà: media (rossa)
Pista di collegamento con Arcesaz: non descritta.


Nel comune di Brusson
è presente anche una pista  nella frazione ESTOUL

Lo Zerbion (a sinistra) e la conca dove si sviluppano le piste  Pista per Extrapieraz: vista verso la palestra di roccia 

L'AMBIENTE
L’anello tra Brusson ed Extrapieraz
Per iniziare la pista di fondo che conduce fino ad Extrapieraz, partendo dal Foyer du Fond si raggiunge il ponticello sull’Evançon posto immediatamente a monte del laghetto artificiale di Brusson: la segnaletica facilita l'individuazione del tracciato.   Oltrepassato il torrente, svoltando a destra, si incontra dapprima un tratto in falsopiano che si sviluppa sulla sponda destra del corso d’acqua (che resta alla sinistra di chi sale) e che transita in prossimità del poligono di tiro del biathlon; il tracciato riattraversa quindi l’Evançon e, allungandosi tra il fiume e la strada statale, inizia a risalire verso Extrapieraz.   Una breve discesa conduce inizialmente in una gola dove la pista passa assai prossima alle acque del torrente, oltre il quale s'innalzano alcune pareti di roccia utilizzate come palestra.   Si inizia quindi una decisa salita in un bosco di larici fino a raggiungere un terzo ponte che riporta il fondista sulla sponda occidentale; si noti che appena prima dell’attraversamento è possibile, per chi lo desiderasse, prendere immediatamente la pista che riporta a  Brusson: è questo praticamente l’unico punto in cui è possibile abbreviare il tragitto se le forze vengono a mancare.   L’ultimo tratto del tracciato che conduce ad Extrapieraz si sviluppa comunque su terreno pianeggiante, tra gli abeti, seguendo il corso del fiume.   Superato un campeggio, in vista delle belle cime che costituiscono lo spartiacque tra Val d’Ayas e Valtournanche (tra cui spicca con i suoi oltre tremila metri il Bec de Nana o Falconetta dalla forma conica) si ritorna sulla sponda orientale e passa prima accanto alle case di Extrapieraz, borgata il cui campanile si staglia sullo sfondo del Corno Bussola.
Si inizia quindi a scendere, prima con dolci pendenze e quindi, superato un breve risalto, con una discesa un po’ più impegnativa che conduce al già descritto punto di intersezione tra andata e ritorno.   Si sale quindi per una decina di metri e si affronta infine una lunga discesa, senza pendenze eccessive ma veloce in caso di neve gelata, che conduce nuovamente al Foyer du Fond.  
L'anello Trois Villages 
Partendo ancora dal ponticello a monte del laghetto artificiale di Brusson (si veda la descrizione al paragrafo precedente) e svoltando questa volta a sinistra si inizia una pista assai tecnica, omologata FISI, pista che è stata teatro anche di prestigiose competizioni come la Coppa del Mondo di Sci Nordico del 1996, nota con il nome Trois Villages.   Il tracciato inizia subito con una decisa salita; raggiunte alcune case tipiche, segue una decisa discesa che pare condurre il fondista direttamente nelle acque del laghetto !   E’ questo soltanto un assaggio di una serie di salite e discese ben più impegnative che si alternano continuamente;  essendo impossibile descrivere brevemente le continue evoluzioni del tracciato, si può comunque ricordare che le discese più impegnative sono poste alla fine del tracciato: la più difficile è forse proprio l’ultima che presenta un tratto iniziale dolce, una curva nettissima intermedia (un vero e proprio tornante) seguita da un ripido pendio che appare improvvisamente.   La pista è molto impegnativa, specialmente con neve gelata; esiste tuttavia la possibilità di percorrere solo la parte iniziale del tracciato: sfruttando un ritorno, si può descrivere un anello di difficoltà media (rossa) che consente di ammirare da vicino il laghetto di Brusson.
La pista Trois Villages resta generalmente lontana da strade, se si esclude l’attraversamento della carrozzabile per il Col de Joux; costeggia talvolta il torrente e si inoltra, specialmente durante il ritorno, nel bel bosco di abeti e larici posto sul versante occidentale della vallata: la sagoma affilata ed elegante dello Zerbion, sormontata dalla grande Madonna bianca (ben visibile nelle giornate limpide) domina spesso gli scorci di paesaggio che si aprono tra le conifere.
Pista di collegamento per Arcesaz
Dalla parte meridionale della pista Trois Villages ha inizio un tracciato che scende ad Arcesaz, collegandosi al tracciato che si sviluppa attorno alla frazione a valle di Brusson.

Claudio Trova

Edizione 2009


.
©  - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore.