LA
LOCALITA'
Quota centro abitato:
1539 m. Accesso stradale:
strada carrozzabile da
Aymavilles;
il Centro di fondo ha come punto centrale il Prato di Sant'Orso, ai bordi
dell'abitato di Cogne.
Servizi e informazioni:
APT Cogne, 0165-74040
DATI GENERALI
Numero piste battute:
esistono 4 anelli principali + 3 tratti di collegamento; ogni anello
presenta anelli più brevi parte del principale.
Chilometri totali: 21 km associati agli anelli del Prato di Sant'Orso,
Epinel, Valnontey e Lillaz, a cui si devono aggiungere i tratti di
collegamento tra i suddetti borghi.
Servizi presso il centro di fondo:
le piste di Cogne sono teatro di competizioni ad altissimo livello (es:
Coppa del Mondo del 1992) e sono quindi dotate di tutti i servizi.
Prezzo: a
pagamento.
|
DESCRIZIONE DELLE
PISTE
ANELLI PRINCIPALI
Piste del Prato di
Sant'Orso anello principale di km 7,5 - difficoltà: media - L'anello
è suddiviso in parti con lunghezza e difficoltà variabile.
Pista Notturna
km: 2.5 - difficoltà: facile.
Pista km 3 - difficoltà: facile
Pista km 4 - difficoltà: facile
Pista km 5 - difficoltà: media
Pista Epinel km: da 3 a 5 - difficoltà: media
Pista Valnontey km: da 3 a 5 - difficoltà: facile
Pista Lillaz km: 3,5 - difficoltà: media
ALTRE
PISTE
Collegamenti: esistono collegamenti tra Cogne e Valnontey, Cogne e
Lillaz e da Cogne e Epinel, con difficoltà da media a difficile
Piste agonistiche (combinazioni di parti degli anelli precedenti)
Pista Coppa del Mondo 1992 km: 7.5 - difficoltà:
difficile
Pista Marcia Gran Paradiso difficoltà: difficile
Pista Coppa del Mondo 1984 km:. 15, difficoltà:
difficile
|
L'AMBIENTE
Le piste di
Cogne hanno come punto centrale il Prato di Sant'Orso, ampia conca a
margine del capoluogo percorsa da vari tracciati di lunghezza variabile.
Il Prato è poi unito a Valnontey, Lillaz e Epinel da piste di
collegamento: in ciascuna delle citate località sono poi presenti
ulteriori anelli di varia lunghezza, che nell'insieme creano un vasto
complesso di tracciati che può vantare un'estensione di diverse decine di
chilometri.
L'anello del Prato di Sant'Orso
Le piste presenti sul Prato di Sant'Orso sono di fatto parte di un unico
anello, che nella sua estensione massima raggiunge una lunghezza di 7,5
km.
L'anello ha inizio in prossimità della gradinata mobile dello stadio del
fondo e si allunga dapprima verso l'imbocco della Valnontey: seguendo
sempre le indicazioni per il tracciato di 7,5 km, superando vari
saliscendi, si raggiunge la parte più alta del Prato di Sant'Orso, in
prossimità del limitare dell'abitato di Cogne e delle ultime case sulla
carrozzabile per Valnontey. Da tale punto si inizia una bella discesa,
seguita da altri saliscendi, ritrovandosi infine in prossimità della
gradinata; si passa sul punto più alto della stessa, grazie ad un ponte
in legno, e quindi si scende con decisione in direzione di Cretaz. La
pista si attarda poi nel piano disegnando alcune "esse",
successivamente scende verso il torrente, lo costeggia e raggiunge infine
il punto più a valle del Prato di Sant'Orso, in prossimità di Cretaz. Da
tale punto è possibile proseguire in direzione di Epinel, abbandonando di
fatto la conca di Cogne: volendo limitare il percorso al tracciato di 7,5
km, si attraversa il torrente e si risale verso Cogne mantenendosi sulla
sinistra idrografica (torrente alla propria destra), affrontando subito
una decisa salita. Dopo alcuni saliscendi, poco a valle della frazione
Buttier, si riattraversa il torrente e la carrozzabile che sale da Cretaz
tornando sul Prato di Sant'Orso e quindi, in breve, al punto di partenza.
Si chiude così un anello che ha complessivamente una difficoltà media.
Il percorso da Cogne al fondo della Valnontey
Partendo dal Prato di Sant'Orso, si scende in direzione dell torrente,
dirigendosi verso la Valnontey, si attraversa il corso d'acqua
e si inizia a costeggiarlo risalendo la vallata: si affrontano quindi alcune salite e, procedendo in un bosco di larici, si supera una
strettoia; finalmente si giunge in un punto in cui il solco
vallivo si allarga e, con una bella discesa, si raggiunge l'abitato di
Valnontey.
Continuando a salire con il torrente alla propria sinistra, ci si inoltra
nella parte più selvaggia della Valnontey, una parte non disturbata da
strade percorse da autoveicoli: la vegetazione arborea è costituita principalmente da larici, che si
innalzano sullo sfondo della Testa di Valnontey da una parte e delle
montagne di Gimillan dall'altra.
Si raggiungono le baite di
Prà Suppiaz e di Fiechelin; appena superata Valmianaz, si
può ridiscendere attraversando il torrente principale oppure proseguire
verso il ponte dell'Erfaulet (1 km circa), virando a destra e
attraversando un torrentello.
Da Valnontey all'Erfaulet la pista non presenta difficoltà particolari,
sviluppandosi su terreno in leggera pendenza; il ritorno è ugualmente
abbastanza semplice, anche se non mancano alcune discese, comunque
divertenti e poco impegnative.
Ritornando, poco dopo Valmianaz un ponte consente alla pista di passare
sulla sinistra idrografica del torrente principale, consentendo così al
fondista di raggiungere in breve Valnontey.
Si riattraversa quindi il corso d'acqua e si inizia il tratto più
impegnativo della discesa: soprattutto dopo avere attraversato la
carrozzabile mediante un sottopasso, si inizia una lunga discesa nel bosco
di conifere, con una pista abbastanza stretta e ripida
(difficile). Quando si arriva alle prime case di Cogne, si
può risalire e raggiungere l'altopiano di Sylvenoire oppure, con un'ampia
curva, si riattraversa la rotabile (tunnel) e, "riconquistato"
il Prato di Sant'Orso, si torna alla base.
Le piste di fondo di Lillaz
Si rimanda alla pagina dedicata a Lillaz.
Claudio Trova
Edizione 2009
.©
- Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione
deve essere autorizzata dall'autore.
|