Valtournenche -  Provincia di Aosta
Piste di fondo di
LA THUILE

torna a .....
HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

IMMAGINE A LATO
La parte di pista che da Le Buic sale verso Prelion; sullo sfondo si nota in monte Chaz-Dura (m. 2581), con alcuni impianti di risalita.


GALLERIA FOTOGRAFICA
immagini scelte scattate percorrendo la pista di fondo

La Thuile dalle piste

mappa delle piste

il Foyer du Fond  

pista Arly e mont du Parc

partenza delle piste ad Arly

pista Arly e Grande Assaly

pista Pera Carà e Grande Assaly

pista Pera Carà e mont Belleface  

 

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1471 m. (Arly)

Accesso stradale: 
autostrada Torino-Aosta fino a Morgex, quindi strada statale fino a Pré St.Didier ed infine provinciale fino a La Thuile; le piste hanno inizio nella frazione Arly, raggiungibile seguendo le indicazioni per il colle San Carlo.

Servizi e informazioni:
Azienda Autonoma di Soggiorno di La Thuile, 0165-884179
Azienda Autonoma di Soggiorno di Aosta, 0165-236627

DATI GENERALI
Numero piste battute:
3
Chilometri totali: 11 km circa
Servizi presso il centro di fondo:
scuola sci, noleggio attrezzatura, toilette.
Prezzo: generalmente la pista è gratuita (2009).

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Anello Campo Scuola  km: 1 - difficoltà: facile
Anello Arly  km: 3 -  difficoltà: rossa (media)
Anello Pera Carà-Buic km: 7 - difficoltà: nera (media+)

L'AMBIENTE
La pista Arly
La pista si sviluppa interamente dal centro di fondo tra le frazioni di Arly, Villaret e Thovex, risalendo in parte il dolce pendio che risale verso Buic (in direzione del colle San Carlo). Presenta tratti pianeggianti, leggere salite e qualche discesa di media difficoltà: il tracciato percorre soleggiatissimi campi di neve, con ampia vista sul monte Belleface (alle spalle di Thovex), verso il gruppo del monte Miravidi (m. 3050, in direzione del passo del Piccolo San Bernardo) e verso la Grande Assaly, splendida montagna visibile verso mezzogiorno, che tocca i 3174 m. e che rappresenta di fatto il primo contrafforte del gruppo del Rutor.
La pista Pera Carà-Buic
Si percorre la pista Arly in direzione di Villaret: in prossimità di questa seconda frazione s'incontra un bivio sulla destra, dove ha inizio il tracciato della pista Pera Carà-Buic.
Dopo avere svoltato a destra, si attraversa la carrozzabile e si inizia a risalire tra gli abeti il vallone percorso dal torrente Rutor, passando accanto ad alcune vecchie costruzioni: si affronta una bella discesa e, attraversata nuovamente la carrozzabile (occorre togliersi gli sci), si raggiunge la frazione Pera Carà.
In passato il tracciato attraversava una aereo ponticello (che supera una strada sottostante) portandosi sulla sponda sinistra del corso d'acqua, raggiungeva con salita graduale alcuni ruderi in prossimità di una miniera abbandonata (quota 1515 m. circa) e quindi scendeva tra le conifere, riattraversava il torrente e ritornava a Pera Carà: ad oggi, il percorso è stato modificato; infatti da quest'ultima frazione si percorre ancora un tratto nel bosco, si riattraversa una carrozzabile (terzo punto in cui occorre togliersi gli sci) e si esce su pendii soleggiati a monte della carrozzabile per il colle San Carlo, da dove appaiono per un attimo le Grandes Jorasses.
Si prosegue in costa, salendo fino a Buic, oltre la quale frazione si scende un poco per poi tornare a salire leggermente in direzione di Prelion (o Preyllon), senza di fatto raggiungere la frazione: questo tratto del tracciato si sviluppa attraverso campi di neve panoramici e soleggiati, dominato dal monte Belleface e, più lontano, dal Miravidi.
Un poco a valle di Prelion, la pista torna a ritroso verso Buic e quindi perde quota con piacevole discesa (difficoltà media) verso Thovex, superando la carrozzabile per il colle San Carlo grazie ad un sottopasso.
Dopo essersi ricongiunta con la pista Arly e dopo avere lasciato alle spalle la principale frazione di La Thuile, la pista ritorna ad Arly con brevissimo percorso.
Anello Campo Scuola
Si sviluppa nel piano, in prossimità di Arly.

Claudio Trova

Edizione 2009


.
©  - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore.