Valle di Saint Barthelemy   -   Provincia di Aosta
Piste di fondo di

LIGNAN 
torna a .....


HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

La chiesa di Lignan dalla pista di fondo
in una giornata serena ma ventosa


GALLERIA FOTOGRAFICA
clic il campanile della chiesa di Lignan dalla pista

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1633 m.

Accesso stradale:
 
strada carrozzabile da Nus; al Centro di fondo si accede direttamente dalla piazzetta di Lignan (chiesa)

Servizi e informazioni:
Synd. d'init. (IAT), 0165 - 767853
Hotel Cuney, 0165 - 770023
0165 - 767762 ore serali

oppure www.saintbarthelemy.it 

DATI GENERALI
Numero piste battute:
1
Chilometri totali:
5 km
Servizi presso il centro di fondo:
bar presso la partenza
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Anello unico suddiviso in tre parti
 km 2 - difficoltà: facile.
 km 3.5 - difficoltà: media
km 5 (intera pista) - difficoltà: difficile

L'AMBIENTE
La pista di fondo si sviluppa nei campi di neve tra Lignan, Saquignod e Venoz, raggiungendo nel punto più alto l'isometrica di 1700 m.   Il tracciato si distende su di un balcone con amplissimo panorama: a sud sono visibili infatti la val Clavalitè (con il col Fenis, il Tour Ponton e la punta Tersiva), il vallone di Saint Marcel ed il monte Emilius; verso nord il panorama si apre invece verso il solco della valle di Saint Barthelemy.
La piccola frazione di Lignan presenta l'architettura tipica valdostana: si raggiunge con una carrozzabile comoda ma che può diventare difficoltosa in caso di maltempo..
La zona è in pieno sole e questo fatto può creare qualche problema alla durata del manto nevoso.

La pista è costituita da un unico anello di 5 km (che si imbocca proprio dalla piazzetta del paese, subito a monte della chiesa).   Una prima deviazione con ritorno alla base "stacca" un primo anellino di 2 km, privo di difficoltà: dopo la deviazione si incontra una discesa (difficoltà media), oltre la quale la pista sale un poco e con un semicerchio in senso antiorario raggiunge quasi Saquignod.   Poco prima di quest'ultima borgata, si può imboccare un ritorno che a sua volta "stacca" un anello di 3,5 km, di difficoltà complessivamente media.
Diversamente si affronta la parte più alta del tracciato, che presenta alcune discese impegnative, superate le quali ci si ritrova presso Saquignod e ci si ricongiunge al già descritto anello di 3,5 km: in questo caso, ritornati alla base, la distanza complessiva percorsa sarà di 5 km.
Tra Saquignod e Lignan esistono alcune belle discese di difficoltà media.

Claudio Trova