VALLE DI SAINT BARTHELEMY  -  Provincia di Aosta
Piste di fondo di
LIGNAN-CHAMPCOMBRE 
torna a .....

HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

La pista di Lignan-Champcombre a Porliod, piccola frazione ove ha inizio il tracciato.
Sullo sfondo il gruppo del monte Emilius.

GALLERIA FOTOGRAFICA
clic sul tratto iniziale tra Porliod e l'anello rosso di Champcombre
clic la parte iniziale dell'anello rosso di Champcombre, sullo sfondo del monte Emilius
clic la pista rossa si allunga nella conca di Champcombre
clic l'anello di Champlaisant passa presso la frazione omonima, visibile nella foto
clic dalla parte alta della pista nera di Pierrey si gode ampia vista sull'alta valle di Saint Barthélemy
clic la pista di fondo parte da Porliod e arriva nella conca di Olliere, visibile nella foto
clic la mappa del complesso sistema di piste del centro fondo di Lignan-Porliod-Champcombre
LA LOCALITA'
Quota centro abitato: Lignan 1633 m., frazione Porliod (inizio piste) a quota 1876 m.
Accesso stradale:
 
autostrada Torino-Aosta fino a Nus, quindi strada carrozzabile per Saint Barthélemy; raggiunto Lignan, si sale a Saquignod e Venoz, raggiungendo infine Porliod, dove hanno inizio le piste.
Servizi e informazioni:

Azienda Autonoma di Soggiorno di Aosta, tel. 0165 - 236627
oppure www.saintbarthelemy.it 

E' presente anche un secondo centro fondo
 presso l'abitato principale di
LIGNAN

DATI GENERALI
Numero piste battute:
4
Chilometri totali:
26 circa
Servizi presso il centro di fondo:
bar a Lignan.
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Collegamento Porliod-Champcombre: km: 1 - difficoltà: facile
Anello La Nouva-Champcombre:
 km: 7 - difficoltà: media
Collegamento Champcombre-Champlaisant: km: 1 circa - difficoltà: facile
Anello Champlaisant: km: 3 -  difficoltà: impegnativa discesa iniziale, quindi facile
Anello Pierrey: km: 7 - difficoltà: media
Anello Ollière: km: 4 - difficoltà: media
Anello Gran Fondo: le piste nel loro insieme costituiscono l'anello di Gran Fondo, km: 26 - difficoltà: difficile (per la lunghezza e per la presenza di numerosi tratti di difficoltà media e di una discesa impegnativa).

Percorrendo l'anello Pierrey, si toccano alcune caratteristiche frazioni con ampia vista sulla Becca di Luseney.

L'AMBIENTE
Uno sguardo d'insieme
Il centro di fondo è organizzato attorno ad un percorso di collegamento diretto Porliod-Ollière, ai lati del quale si sviluppano tre anelli che iniziano dal tracciato di collegamento e terminano sullo stesso: è quindi possibile percorrere tutti gli anelli passando da uno all'altro per mezzo del collegamento.
E' ovviamente possibile salire da Porliod a Ollière seguendo il percorso diretto di collegamento tra i vari anelli; il tracciato diretto è di difficoltà medio-bassa ed  è assai interessante perché si sviluppa interamente lontano da strade e centri stabilmente abitati, in uno splendido ambiente naturale.

Collegamento Porliod-Champcombre

   Le piste di fondo di Lignan-Champcombre hanno inizio della piccola frazione di Porliod e si allungano verso l'alta valle di Saint Barthélemy seguendo l'ampio semicerchio disegnato dal solco vallivo principale.
La parte iniziale del tracciato (tratto di collegamento) consente di godere di un ampio panorama sulle cime che s'innalzano sul versante meridionale della valle della Dora Baltea, soprattutto sul susseguirsi di vette comprese tra la punta Tersiva ed il monte Emilius.   Di mano in mano che la pista s'inoltra sempre nella vallata che da Nus sale alla Becca di Luseney, l'orizzonte viene pian piano chiuso verso mezzogiorno dalla dorsale che termina a sud con la cima Longhede (riconoscibile per la presenza di una grossa croce), dorsale lungo la quale si distingue chiaramente la Becca d'Aver, cima assai frequentata dagli escursionisti.
Anello di Champcombre
Presto si incontra una deviazione sulla destra: la pista rossa di Champcombre ha inizio con una bella discesa, a cui seguono altre salite e discese di difficoltà media fino a raggiungere le baite della caratteristica frazione.
Nella conca di Champcombre, il tracciato s'attarda disegnando alcune "esse", quindi attraversa la pista blu che sale ad Ollière e sale nel bosco di larici, per poi ridiscendere e intersecare nuovamente la pista blu: scendendo ancora un poco verso valle si ritorna all'inizio dell'anello Champcombre.
Collegamento con Anello di Champlaisant
In entrambi i punti in cui si interseca la pista blu è possibile svoltare e proseguire lungo la pista di collegamento, che sale verso Ollière: si percorre così il collegamento con l'anello di Champlaisant
.
Anello di Champlaisant
Ben presto ci si imbatte un un ulteriore bivio: svoltando verso valle ci si lancia in una discesa impegnativa (forse il tratto più difficile dell'intera pista) che conduce ad un pianoro attraversato dal torrente, dove s'incontra la frazione Champlaisant.
Raggiunte le baite, è possibile o proseguire verso monte in direzione di Ollière o superare un ponticello ed iniziare la pista rossa di Pierrey.
Si noti che è possibile raggiungere Champlaisant anche giungendo da monte: in pratica da Champcombre si segue sempre la pista di collegamento, evitando di svoltare a destra per affrontare la già descritta difficile discesa: si raggiunge così un secondo bivio che consente di arrivare al pianoro di Champlaisant da monte, evitando il tratto più difficile di pista.
Anello di Pierrey
Dal ponticello presso Champlaisant, s'imbocca la pista in discesa che costeggia il torrente e che scende dolcemente per un lungo tratto; il tracciato cambia quindi bruscamente direzione ed inizia a salire con decisione nel bosco di conifere (abeti e larici) fino a raggiungere i campi di neve attorno a Pierrey: s'incontra una prima baita a cui seguono altri saliscendi fino a raggiungere altri gruppi di baite: questa parte di percorso regala splendidi panorami sulla Becca di Luseney..
Si affronta quindi una discesa finale (difficoltà medio-alta) per ritornare infine nella conca di Champlaisant, proprio in prossimità del ponticello: si supera l'abitato e si raggiunge la pista di collegamento, che consente o di tornare verso Porliod o di proseguire verso Ollière..
Anello di Ollière
In prossimità del bivio la valle sembra chiudersi ma, svoltando a destra e proseguendo verso monte, quasi all'improvviso si apre nuovamente, invitando il fondista ad inoltrarsi nella conca di Ollière (o L'Ollière), dominata dal gruppo Arb
ière-Luseney, che tocca i 3504 metri di quota: si attraversa il torrente e si sale sul versante idrografico sinistro della valle; in prossimità delle baite di Ollière, si riattraversa il torrente e si ritorna verso Champlaisant lungo il versante idrografico destro della valle.

Claudio Trova