Valle di Cogne   -   Provincia di Aosta
Piste di fondo di
LILLAZ
 
(vedi anche Cogne)
torna a .....
HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA
 

Pista di fondo di Lillaz:
la Cima di Loie e, a destra, più lontane, le cime dell'Arollaz viste dal tracciato alto (vedi testo)


GALLERIA FOTOGRAFICA
clic l'abitato di Lillaz visto dalla partenza delle piste,
sullo sfondo del Monte Bianco

 

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1615 m.
Accesso stradale:
strada carrozzabile da Cogne; all'inizio del paese, svoltare in direzione del campeggio: si può imboccare la pista presso il ponte sul torrente Valeille
Servizi e informazioni:

A.P.T. Cogne, 0165-74040

DATI GENERALI
Le piste di Lillaz fanno logicamente parte del complesso fondistico di Cogne di Cogne; in questa parte si descrivono soltanto i tracciati che si sviluppano nelle immediate vicinanze di Lillaz
Servizi presso il centro di fondo:
proseguendo per un breve tratto lungo la carrozzabile, lasciando alle proprie spalle il ponte sul torrente Valeille (punto di possibile partenza delle piste) è presente il bar-ristorante Ondezana, dove si possono acquistare i biglietti.   Per tutti gli altri servizi occorre fare base a Cogne
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE
La PISTA DI LILLAZ (5 Km)
 presenta due anelli principali:
Anello basso attorno all'abitato
 
km: 1,5 circa - difficoltà: facile.
Anello alto attorno all'abitato 
km: 3.5 circa - difficoltà: media
Anello alto Lillaz-Champlong 
km: 5 circa - difficoltà: media
(dislivello tra punto più a valle e punto più a monte: 50 m.)

Vi sono quindi altre due piste:
Tracciato Valeille
 è un prolungamento dell'anello alto verso il Vallone di Valeille; è spesso chiuso per il rischio valanghe
Collegamento con Cogne 
km. 3 circa (solo andata, altrettanti al ritorno) - difficoltà: facile

L'AMBIENTE
La pista di Lillaz si sviluppa nella conca ove è adagiato il caratteristico borgo, frazione di Cogne, proprio alla confluenza dei torrenti Urtier e Valeille.   L'abitato, in tipico stile valdostano, è circondato da belle cime: verso mezzogiorno catturano immediatamente l'attenzione i ghiacciai della Punta delle Sengie (3408 m.), mentre verso sud-est interessanti sono le forme della Cima di Loie (2676 m.).   Volgendosi verso Cogne, da alcuni punti del tracciato, si distingue chiaramente in lontananza la sagoma lontana del Monte Bianco.   Sul lato nord della valle, arroccati sui ripidi pendii del Mont Creyaz, sono ancora visibili gli impianti minerari di Colonna, dove si estraevano minerali di ferro.
Anello di 1,5 km - L'anello basso di 1,5 km ha inizio nella parte sudovest del borgo, dove la carrozzabile passa in prossimità di un ponte sul torrente Valeille, in prossimità del quale la strada descrive una curva a gomito.  Si attraversa il ponte e si risale il torrente sulla riva sinistra, si riattraversa il corso d'acqua e si raggiunge un ripiano posto tra Lillaz e l'inizio del vallone di Valeille. Un anello ne percorre l'intero perimetro: il tracciato torna quindi vicino al torrente e lo ridiscende fino al ponte situato in prossimità del punto di partenza.  Non sono presenti difficoltà di alcun tipo.
Anello di 3,5 km - Anche l'anello alto di 3,5 km si imbocca nella parte sudovest del borgo, dove la carrozzabile passa in prossimità un ponte sul torrente Valeille, in prossimità del quale la strada descrive una curva a gomito.  Indossati gli sci e attraversato il ponte, si svolta a destra e si scende un poco verso Champlong, fino ad un bivio, in prossimità del quale si piega a sinistra, affrontando una prima modesta salita e, trascurando un tracciato che scende verso Champlong. Si raggiunge presto un secondo bivio: si lascia a destra il tracciato di 5 km e si svolta a sinistra, tornando verso Lillaz, mantenendosi tuttavia a monte rispetto al percorso precedentemente descritto.   Passati accanto ad una zona devastata da una colossale frana causata dall'alluvione del 2000, si affronta una seconda breve salita e quindi si scende nuovamente al torrente, affrontando una discesa di difficoltà medio-alta (soprattutto in caso di neve gelata).
Anello di 5 km - Anche l'anello alto di 5 km si imbocca nella parte sudovest del borgo, dove la carrozzabile passa in prossimità di un ponte sul torrente Valeille, in prossimità del quale la strada descrive una curva a gomito.  Indossati gli sci e attraversato il ponte, si svolta a destra e si scende un poco verso Champlong, fino ad un bivio, in prossimità del quale si piega a sinistra, affrontando una prima modesta salita e, trascurando un tracciato che scende verso Champlong. Si raggiunge presto un secondo bivio: si lascia a sinistra il tracciato di 3,5 km e si svolta a destra, dirigendosi verso Champlong; si affronta una bella discesa di difficoltà media, fino ad un ulteriore bivio, posto nel punto più basso del tracciato.  Al bivio si svolta a sinistra, trascurando un'altra traccia che scende verso Champlong. Ci si dirige inizialmente verso Lillaz: la pista disegna quindi un tornante destrorso, tornando a ritroso e proseguendo fino ad un secondo tornante, questa volta sinistrorso; oltre quest'ultimo tornante, si supera una salita di difficoltà media, seguita da un ripiano e quindi da una bella e lunga discesa, di difficoltà medio-alta: in questa parte il tracciato si avventura attraverso la base della grande frana del 2000, ora risistemata, chiaramente visibile alla propria destra..  Si torna quindi a salire (breve ma decisa salita), si supera un tornante destrorso e, dopo un tratto in piano, si affronta una breve ma ripida salita (difficoltà medio-alta), che termina all'inizio del bosco (punto più alto del tracciato, 50 m. più in quota del punto più basso presso Champlong).  Si prosegue per un breve tratto tra le conifere, in vista di una seconda grande frana, assai più antica, formata da numerosi grossi massi accatastati: si affronta quindi un'altra discesa, di difficoltà media.  Superato il bivio per il Valeille, si scende dolcemente fino ad un intaglio, entro il quale s'infila la pista con una discesa di difficoltà medio-alta (soprattutto in caso di neve gelata).   Ci si ritrova così nuovamente al torrente: lo si risale, passando accanto al ponte già attraversato alla partenza: si prosegue verso monte, tenendo il corso d'acqua alla propria sinistra, fino ad un secondo ponte, superato il quale ci si ritrova su un ripiano posto tra Lillaz e l'imbocco del vallone di Valeille.  Un anello ne percorre l'intero perimetro: il tracciato torna quindi vicino al torrente e lo ridiscende fino al ponte situato in prossimità del punto di partenza.

 Aggiornamento del 26 Febbraio 2012 

Claudio Trova