Valle Anzasca -  Provincia di Verbania (Verbano-Cusio-Ossola)
Piste di fondo di
MACUGNAGA
Centro Fondo
Pista Signal

torna a .....
HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE BI-VC-VB

IMMAGINE A LATO
La pista Signal in prossimità delle ultime case di Pecetto, sullo sfondo della parete Est del Monte Rosa.


GALLERIA FOTOGRAFICA
immagini scelte scattate percorrendo la pista di fondo

> Pista Signal, parte alta, sfondo Monte Rosa

> Parete Est del Monte Rosa: particolare  

> Pecetto: casa tipica 

> Pecetto: panorama verso Badile-Moriana 

> Pecetto: panorama verso Badile-Moriana (2)  

> Pecetto e la Est del Rosa  

> Valanga nella parte alta della pista Signal  

> Collegamento Signal-Isella

> Pista Val Quarazza: case

> Pista val Quarazza: pista 

 

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1358 m. (Pecetto) - 1226 m. (Isella).

Accesso stradale: 
da Piedimulera si segue la strada della valle Anzasca, passando per Pontegrande, Vanzone, Ceppo Morelli e raggiungendo infine Macugnaga, suddivisa in varie frazioni.
Isella si trova subito a monte di Borca, proprio dove la val Quarazza confluisce nel solco vallivo principale: il centro fondo si trova sul versante idrografico destro del torrente, opposto a quello percorso dalla carrozzabile e si individua facilmente in prossimità dell'unico ponte.
Pecetto è la frazione più a monte: superata Staffa (che è il centro principale), proprio all'inizio di Pecetto s'incontra sulla destra un parcheggio (in parte coperto), in prossimità del quale ha inizio la pista Signal.

Servizi e informazioni:
A.P.T. dell'Ossola, 0324-481308
I.A.T. Macugnaga, 0324-65119
www.neveazzurra.it 

 

DATI GENERALI
Numero piste battute:
2 (Signal e Isella) - Esistono di fatto due centri di fondo: la pista Signal a Pecetto e la pista delle frazioni a Isella; da quest'ultima località ha inizio anche un tracciato che sale in val Quarazza.
La psita Signal e quella di Borca-Isella sono collegate da un percorso a doppio senso, non sempre praticabile.

Chilometri totali: vedi descrizioni parziali.
Servizi presso il centro di fondo:  
Pecetto: bar e servizi presso la partenza delle piste, scuola sci prenotabile alla biglietteria; nolegggio attrezzatura in paese.
Isella: da definire.
Prezzo: a pagamento.

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Pista PECETTO
Pista SIGNAL (aggiornamento 2009)
km: 3,6 difficoltà: media; è possibile percorrerne una parte (1,5-2 km circa) di difficoltà medio-facile.
Piste di ISELLA
Pista VAL QUARAZZA
(aggiornamento 2003)
km: 4 difficoltà: media; l'anello si raggiunge da Isella con un tracciato generalmente senza binari, impegnativo al ritorno
Pista delle FRAZIONI (Borca-Isella-Ronco)
Rappresenta il Centro Fondo più importante, anche se certo paesaggisticamente meno remunerativo della pista Signal; sarà recensita in futuro.

L'AMBIENTE
Macugnaga, principale centro turistico della valle Anzasca in provincia di Verbania, ha di fatto due centri di fondo distinti, entrambi assai interessanti per l'ambiente in cui si snodano i tracciati.
Piste di PECETTO: pista Signal
Un primo percorso (pista Signal) si sviluppa dalla frazione Pecetto verso la testata della valle, che ha nell'immensa muraglia che costituisce la parete orientale del Monte Rosa un elemento di forte attrattiva; un salto di roccia di circa due chilometri di altezza, l'unica parete alpina di proporzioni himalayane, incombe con i suoi seracchi sulla vallata: nelle giornate terse è possibile apprezzare i dettagli del baratro in cui sprofondano le punte Gnifetti, Zumstein, Dufour e Nordend.
La pista, di difficoltà media e di
lunghezza attorno a 4 chilometri (3,6 km nel tracciato visitato nel 2009), parte dal parcheggio (in parte coperto) che si incontra sulla destra proprio all'ingresso della frazione Pecetto. La pista si allunga brevemente in direzione di Staffa ma quasi subito affronta una decisa salita per poi volgere con decisione verso sinistra, risalendo la valle con ampio panorama sulla Est. Inizialmente si passa accanto ad alcune abitazioni tipiche, subito dopo ci si inoltra tra radi larici verso l'Alpe Burki, senza raggiungerla: non è raro che in questo tratto di pista vi siano alcuni residui di valanghe. In prossimità della località Croce, dove è presente una croce in legno, il tracciato si infila nel bosco di larici e torna verso Pecetto, con una bella discesa, priva di particolari difficoltà (difficoltà medio-bassa). Al termine della discesa si incontra sulla destra una deviazione: si tratta della pista di collegamento con il centro fondo di Isella; se si segue tale percorso, si attraversano le piste di discesa che scendono dal belvedere e quindi si scende verso i tracciati di Isella.
Se al bivio si piega a sinistra, si continua invece la pista Signal: questa risale un poco, poi torna a scendere in direzione di Pecetto: prima di raggiungere la partenza, si attarda per due volte in due ripiani distinti posti in successione su quote leggermente diverse.
E' possibile anche percorrere un anello che non si allontana mai dalle case di Pecetto, che è di fatto parte della pista Signal: si tratta di un
tracciato lungo 1,5-2 km circa, didifficoltà medio-facile (si evita di fatto la discesa in testa alla pista, dopo la località Croce).
Si noti che tra il parcheggio ed il punto più alto della pista (in località Croce) ci sono circa 60 metri di dislivello; è importante infine ricordare che, sviluppandosi sul lato della vallata esposto a mezzodí, la pista è assai soleggiata.
Piste di ISELLA
Pista delle Frazioni
La pista delle frazioni di Isella non è stata ancora visitata e quindi non viene descritta: si tratta comunque di un centro fondo con anelli di diversa lunghezza e diversa difficoltà, in genere più tecnici della pista Signal: i tracciati si trovano in una zona meno soleggiata, condizione che favorisce il permanere della neve.
Pista della Val Quarazza
proprio da Isella ha inoltre inizio il percorso che porta in val Quarazza.
La val Quarazza, vallone selvaggio che culmina al colle del Turlo oltre il quale si scende ad Alagna Valsesia, ospita la seconda pista, anch'essa di notevole interesse paesaggistico. Il tracciato parte dal centro di fondo di Isella (m. 1226) e si sviluppa in parte anche lungo il solco vallivo principale (Pista Frazioni): per raggiungere l'amena val Quarazza, la valle del lago delle Fate, si prende un'ampia strada in battuto di neve che sale nel bosco esposto a nord (tratto in ombra), proprio alle spalle di Isella. Una salita decisa (senza binari), impegnativa al ritorno, conduce a Motta dove il tracciato si fa pianeggiante e presto volge a sud, inoltrandosi nel vallone. Si passa subito accanto al lago delle Fate dove, tra case caratteristiche, trova posto anche un piccolo bar dove ristorarsi (loc. Quarazza, m. 1309). Dalla piccola frazione ha inizio un anello di circa 4 chilometri nello splendido vallone, anticamente sfruttato per l'estrazione dell'oro, oggi completamente naturale: la pista scende verso il lago, passa sul versante idrografico destro e s'allunga verso la testa del vallone; si ritorna quindi restando sul versante idrografico sinistro con un percorso abbastanza soleggiato, con alcune belle discese di media difficoltà.

  

Claudio Trova

Edizione 2009


.
©  - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore.