Valtournenche -  Provincia di Aosta
Piste di fondo di
VALTOURNENCHE - MAEN

torna a .....
HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

IMMAGINE A LATO
La partenza della pista di fondo di Maen, presso il parcheggio del Bar du Lac; sullo sfondo, nascosto tra le nubi e da un albero, l'abitato di Valtournenche (frazioni di Maen e Maisonasse-Pecou).


GALLERIA FOTOGRAFICA
immagini scelte scattate percorrendo la pista di fondo

Anello del lago: vista da monte  

Anello del lago: sulla sponda sinistra
 

Anello del lago: vegetazione


Anello Centro Sportivo: verso la Centrale

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1339 m.

Accesso stradale: 
da Châtillon si risale la Valtournenche; superati Antey, Buisson e Ussin, si raggiunge il lago artificiale di Maen (m. 1311): la pista si trova sulla destra della strada, proprio sulla sponda del laghetto.
Si può ad esempio parcheggiare in prossimità del "Bar Ristorante du Lac"
, che si incontra poco prima di Maen.

Servizi e informazioni:
Ufficio Turistico di Valtournenche, 0166-92029

A Valtournenche è presente anche un Centro Fondo a Champlève

DATI GENERALI
Numero piste battute:
1, divisa in 3 anelli
Chilometri totali: 6,5 km
Servizi presso il centro di fondo: è possibile appoggiarsi al Bar Ristorante du Lac per servizio ristoro; per scuola sci e noleggio chiedere informazioni all'ufficio turistico di Valtournenche.
Prezzo: generalmente la pista è gratuita, occasionalmente a pagamento.

DESCRIZIONE DELLE PISTE
Anello del lago - km: 2 (facile) 
Anello del Centro Sportivo -
km: 4 (medio-facile)
Intero tracciato -
km: 6,5 (medio-facile)
Tutti i tracciati sono in realtà parte di una stessa pista, considerata "blu" (difficoltà facile); in realtà è presente una discesa a monte del campo sportivo che si può ritenere di difficoltà medio-bassa
.

L'AMBIENTE
Anello del lago
Il lago artificiale di Maen è certamente l'elemento che domina il paesaggio attraverso il quale si sviluppa il tracciato; partendo dal Bar du Lac, si scende inizialmente a valle della chiusa che determina la formazione dell'incantevole specchio d'acqua: descrivendo un piccolo anello, si ritorna al punto di partenza per poi proseguire lungo la sponda occidentale del laghetto.
Raggiunto il punto in cui il torrente Marmore si immette nel bacino artificiale (in verità dall'aspetto molto naturale), lo si attraversa e si segue per un tratto la sponda idrografica sinistra, fino a raggiungere una stradina dove spesso la pista pare finire; a questo punto si può tornare alla base, chudendo un piccolo anello (2 km): si consiglia tuttavia di proseguire lungo la stradina (che attraversa un campeggio) fino a quando sulla destra si ritrova il tracciato.
Anello del Centro Sportivo
Si riprende la pista battuta e si affronta una salita di difficoltà medio-bassa, che sale in direzione di Maisonasse-Pecou.
Giunti nel punto più alto del tracciato (una trentina di metri più in quota rispetto al punto più basso della pista), si affronta una bella discesa (di media difficoltà), che inizia con una curva decisa a sinistra.
Al termine della discesa, occorre attraversare una stradina (può essere necessario togliere gli sci), per immettersi in un ampio ripiano nevoso compreso tra il centro sportivo (ad est), la borgata di Maen con la sua centrale elettrica (verso monte) e la borgata Moulin (verso valle), ripiano inclinato verso quest'ultima frazione: la pista si attarda nel ripiano, descrivendo alcune "esse", quindi torna verso il centro sportivo, riattraversa la stradina e torna a salire un poco sul fianco orientale della valle, prima di ridiscendere verso il campeggio e ad incontrare nuovamente la carrozzabile.
Questo anello attorno al Centro Sportivo misura circa 4 km.
Completamento del tracciato di 6,5 km
A questo punto occorre togliere nuovamente gli sci e seguire la stradina per riprendere l'anello attorno al lago e tornare alla base, completando il tracciato di 6,5 km.
  

Claudio Trova

Edizione 2009


.
©  - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore.