VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO   -   Provincia di AOSTA
Piste di fondo di
SAINT OYEN
ETROUBLES
CENTRO FONDO FLASSIN 
torna a .....

HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

Piste di fondo Alta Valle-Citrin, con vista sul gruppo Gran Creto.

GALLERIA FOTOGRAFICA
clic  la pista presso Cerisey        clic  la pista tra Saint Oyen ed Etroubles
 

LA LOCALITA'

Quota centro abitato: 1373 (St.Oyen) – 1299 (Etroubles) m.

 Accesso stradale: da Aosta si sale lungo la strada del Gran San Bernardo; poco prima del paese di Saint Oyen, si prende una stretta carrozzabile che scende verso sinistra, in direzione di alcuni campeggi.  Il Foyer du Fond è posto in prossimità dello sbocco del vallone di Flassin, poco prima della frazione Cerisey.

 Servizi e informazioni: A.P.T. Aosta, 0165-236627,  APT del Gran San Bernardo Etroubles 0165-78559,  Foyer de Fond Flassin  0165-78575

DATI GENERALI
Numero piste battute:
3 
Chilometri totali:
non indicati 
Servizi presso il centro di fondo: bar, spogliatoio, noleggio attrezzatura, pista con illuminazione notturna (a Etroubles) 
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE 
Anello n. 1 - Foyer du Fond-Etroubles:
km. 5, dififficoltà: medio-facile
 
Anello n. 2 -
Foyer du Fond-Cerisey:
km 2
difficoltà: facile 
Anello n. 3 – Alta Valle S.Bernardo-Citrin:
km. 7,5, difficoltà: medio-difficile

L'AMBIENTE
L'anello tra il Foyer du Fond ed Etroubles
   Si sviluppa lungo il fondovalle, inizialmente sulla destra idrografica del torrente Buthier, in un luogo abbastanza protetto che favorisce il permanere della copertura nevosa. Dopo un breve tratto iniziale, caratterizzato anche da una bella discesa di difficoltà medio bassa, si attraversa il corso d’acqua, si passa accanto ad un camping e ci si inoltra in aperti campi di neve sulla riva sinistra del corso d’acqua.   Si resta sul lato più soleggiato della valle fino alle prime case di Etroubles, percorrendo una tratto di pista abbastanza facile; poco prima di Etroubles, il tracciato si attarda con andamento sinuoso in una zona pianeggiante, tra le abitazioni, che di notte è illuminata e che consente quindi la pratica notturna dello sci nordico.   Subito dopo la zona illuminata, si riattraversa il torrente e si ritorna verso il Foyer du Fond; si affronta inizialmente una salita seguita da una discesa di difficoltà medio-bassa, si prosegue a lungo accanto al torrente e quindi, poco prima degli skilift di Flassin, si risale un ampio conoide posto allo sbocco del vallone omonimo e quindi, con breve e piacevole discesa, si raggiunge la costruzione che costituisce il cuore del centro di fondo.
L'anello tra il Foyer du Fond e Cerisey 
   Partendo ancora dalla costruzione in cui hanno sede i vari servizi del Centro di Fondo, si scende in un ripiano accanto al torrente, in direzione opposta a quella seguita per raggiungere Etroubles.   Si imbocca quindi un ponticello sulla destra e, con una breve discesa (che costituisce di fatto il punto più impegnativo dell’anello), ci si immette in un circuito sulla sinistra idrografica della valle.   La pista si snoda in una zona abbastanza pianeggiante, toccando l’abitato di Cerisey e tornando con breve percorso al ponticello, oltre al quale ci si ritrova nel pianoro da dove parte il terzo anello, quello denominato Pista Alta Valle S. Bernardo.
L'anello di Cerisey è gradevole nei mesi di dicembre e gennaio, quando le restanti parti di pista sono avare di sole.
L'anello dell’Alta Valle S.Bernardo
   Si tratta di un tracciato che si sviluppa dal pianoro subito a monte del Foyer du Fond fino ai campi di neve a monte della frazione Ponti, dove la valle si stringe sensibilmente. L'anello si allunga prevalentemente in salita nella sua prima metà (con alcune derivazioni "a ritroso" che, grazie a brevi discese, rendono più vario il percorso); raggiunta la parte più alta della pista, si inizia una bella discesa, interrotta quasi subito da una "divagazione" laterale che risale il versante destro della vallata.   Dopo la risalita, si torna a scendere con alcuni tratti impegnativi (difficoltà medio difficile), tra i quali occorre ricordare un tornante che rappresenta la difficoltà maggiore dell'intera pista.
Superato il tornante, segue una breve salita e quindi una lunga e divertente discesa, poco ripida ma sufficientemente sviluppata in lunghezza da consentire di acquisire velocità sostenuta.
Ci si ritrova quindi in piano, non lontani dal Foyer de Fond, poco prima del quale si svolta a destra e si affronta un'ultima decisa salita, seguita da una bella discesa con ampia curva (difficoltà medio-alta), completando così la "pista nera" dell'Alta Valle-Citrin.

Claudio Trova