Valtournenche   -   Provincia di Aosta
Piste di fondo di

TORGNON
Plan Prorion
torna a .....


HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

 

Pista Grandes Montagnes: vista della catena spartiacque con la val d'Ayas, dal Grand Tournalin (a sinistra) al Tantanè (a destra)


GALLERIA FOTOGRAFICA
clic Pista Grandes Montagnes: Roisette e Grand Tournalin
clic Pista Grandes Montagnes: Becca d'Aver

clic
Pista La Maisonnette: Tantanè e Zerbion (a sinistra)

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1489 m. (frazione Mongnod); le piste iniziano presso l'area attrezzata Chantorné, a quota 1765 m., e raggiungono quota 2180 circa.
Accesso stradale:
 
strada asfaltata da Antey St.André; superata la fraz. Mongnod di Torgnon, si prosegue per Plan Prorion (area attrezzata Chantorné): le piste di fondo hanno inizio dove termina la parte di carrozzabile di norma sgombrata dalla neve.
Servizi e informazioni:

Lo Verzà, Foyer du Fond:  349-3404632
Comune di Torgnon, Ufficio Turistico: 0166-540433
 info@torgnon.net  

DATI GENERALI
Numero piste battute:
2
Chilometri totali:
22 km
Servizi presso il centro di fondo:
bar, servizi, spogliatoio, noleggio attrezzatura (Lo Verzà, Foyer du Fond, 349-3404632).
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE
La Maisonnette  km. 10 - difficoltà complessiva: medio-alta; se ne può percorrere anche solo una parte; grazie ad alcuni rientri sono infatti presenti anelli di km. 3 con innevamento programmato, km. 5 e km. 7,5.
Grandes Montagnes km. 12 - difficoltà: media fino a Loditor, impegnativo l'ultimo tratto.

L'AMBIENTE
Le piste di fondo di Torgnon si sviluppano in due direzioni: verso la media Valtournenche (Grandes Montagnes) e verso sud, in direzione del Col des Bornes (La Maisonnette).
Pista Grandes Montagnes: dal campo scuola, presso il bar, la pista sale con decisione verso le piste di sci alpino, le attraversa, e quindi si allunga in costa sul versante occidentale della Valtournenche.   Il percorso alterna lunghi tratti pianeggianti con brevi tratti in moderata salita o discesa, passa accanto ad alcuni caratteristici gruppi di baite e attraversa splendidi boschi di larici.   Il panorama è dominato dalla splendida catena di montagne che dalla Roisette e dal piramidale Grand Tournalin si allunga fino all'aguzza cima dello Zerbion, sulla quale non è difficile distinguere la grande statua della Madonna.   La pista si fa un po' più impegnativa nella sua parte terminale, in particolare quando da Loditor sale in direzione di Telinod e Gilliarey: quest'ultima parte, con neve ghiacciata, può essere difficile.
Pista La Maisonnette: è una pista agonistica che misura complessivamente 10 km, con anelli parziali di 3 km, 5 km e 7,5 km, di difficoltà da media a medio-alta, che si sviluppa in un folto bosco di conifere (larici ed abeti).
In alcuni punti del tracciato è possibile scorgere il Cervino: radure e diradamenti del bosco consentono inoltre di godere di aperti panorami sul Tantanè, sullo Zerbion e sulle più lontane Dame di Challant (o Tre Becche).
La prima parte del tracciato (anello di 3 km), si sviluppa attorno al campo scuola, allungandosi in direzione della parte bassa delle piste di sci alpino, con belle discese su aperti pendii caratterizzati da ampie vedute sul Tantanè: dal campo scuola, si sale in direzione della pista Grandes Montagnes: poco prima di uscire dal bosco, si piega a destra e si scende verso valle a margine della pista di sci alpino; si torna quindi a ritroso salendo fino al Foyer du Fond..
L'anello di 5 km sale ripercorre inizialmente il precedente, per poi salire verso il col des Bornes, senza tuttavia raggiungerlo: ancora nel bosco di conifere, il tracciato torna verso la partenza con alcune discese abbastanza impegnative.
L'anello di 7,5 km coincide ovviamente con il precedente: alla parte comune si aggiunge tuttavia il Col des Bornes, in prossimità dello spartiacque con la valle della Dora Baltea e consentendo ai fondisti di ammirare splendidi ampi panorami sul solco vallivo principale aostano.  Dal valico è possibile tornare a valle, percorrendo 2,5 km (discese di difficoltà medio-medio alta) e chiudendo quindi l'anello di 7,5 km.
Chi desidera completare l'intero tracciato dovrà invece proseguire sul versante meridionale della Becca d'Aver, versante geograficamente appartenente alla valle della Dora Baltea, salendo dapprima nel bosco di conifere e ritornando quindi al col des Bornes; dal valico si torna alla partenza, percorrendo 2,5 km (discese di difficoltà medio-medio alta) e chiudendo quindi l'anello di 10 km.

Claudio Trova