LA
LOCALITA'
Quota centro abitato:
1593 m.
Accesso stradale:
strada carrozzabile da
Entrèves fino a Planpincieux; nei giorni festivi ed in alcuni periodi di
grande afflusso turistico, l'accesso è limitato ad un numero prestabilito
di autoveicoli: funziona in questi casi una navetta. (per informazioni:
vedi sotto).
Servizi e informazioni:
Azienda Autonoma di Soggiorno di Courmayeur
0165 - 842060 Foyer de fond, 0165-869812
|
DATI GENERALI
Numero piste battute:
1
Chilometri totali:
circa 11
(a cui si devono aggiungere quelli per raggiungere Arnouva)
Servizi presso il centro di fondo:
bar, noleggio
attrezzatura, spogliatoio, servizi igienici.
Prezzo: a
pagamento
DESCRIZIONE DELLE
PISTE
Anello unico con due tratti:
Planpincieux-Lavachey:
km: 11 (tratto rosso) che salgono a 13 se
si percorre anche il tratto che sale a Meyenchet.
Il percorso si allunga di 1 chilometro circa se si effettuano le
deviazioni laterali al tracciato principale
difficoltà: media
La Vachey-Arnouva:
percorso escursionistico, difficoltà: medio-alta
|
L'AMBIENTE
Da Planpincieux e
Lavachey
Partendo da Planpincieux (1593 m.), dove si lascia l'auto, la pista risale
verso nord uscendo quasi subito da un boschetto di conifere, percorrendo
un breve e stretto tratto della valle. Questa quasi
immediatamente si apre tra ampi campi di neve, dominati dalla presenza
della Testa di Ferret e, soprattutto, dal massiccio del Monte Bianco.
Giunti presso un ponte, è possibile proseguire lungo il fondovalle con
percorso "rosso" oppure svoltare a destra, subito dopo avere
attraversato il torrente, ed imboccare un tracciato "nero" (in
realtà di difficoltà media) che tocca una frazione (Meyenchet) e quindi,
con bella discesa immediatamente impegnativa, si riporta sulla pista di
fondovalle. Questa continua sulla riva sinistra del torrente;
con percorso regolare e privo e difficoltà, tra ampi campi di neve con
isolati gruppetti di conifere e di latifoglie, raggiunge Lavachey (m.
1640), dove ci si può ristorare in alcuni bar.
Da questa frazione si può attraversare il torrente e ritornare al
parcheggio, oppure continuare in direzione dell'alta valle: se si desidera
continuare, con un breve rettilineo si raggiunge un boschetto di larici e
abeti alla base di uno "scalino" che interrompe il piano.
Raggiunta la base del risalto si trova un altro attraversamento che
consente di tornare al parcheggio oppure si affronta la breve salita (1
tornante) nel bosco e si continua in direzione di Arnouva.
Dal ponte a monte di Lavachey ad Arnouva
(Questo tratto di pista può essere chiusa in caso di rischio valanghe)
Il tracciato che sale verso Arnouva viene considerato escursionistico,
anche se di fatto esiste una pista battuta, dotata anche di binario, anche
se meno curata delle piste comprese tra Planopincieux e Lavachey.
Il percorso inizia in salita: si supera un tornante e quindi si affronta
un tratto di valle un poco più stretta, si sbuca in un primo pianoro, si
sale quindi ancora un po' tra i larici e si raggiunge infine la conca di
Arnouva.
Ritornando, si scende senza problemi fino al tornante prima menzionato, che
costituisce il punto più difficile della pista (difficoltà medio-alta) e si passa sulla sponda
destra del torrente.
Tornando dal ponte a monte di Lavachey a Planpincieux
Superato il corso d'acqua, sii passa presso alcune baite e si inizia una bella discesa che ci
condurrà fino alla base.
La discesa non è continua, ma la pista attraversa zone pianeggianti:
scendendo si incontrano anche alcune brevi deviazioni, che si allontanano
dalla pista "rossa" di fondovalle verso la base del Bianco;
queste deviazioni sono "nere", ma di fatto hanno una difficoltà
media: generalmente brevi, tornano al tracciato principale con piacevoli
discese.
Il ritorno a Planpincieux si completa con una bella discesa finale
(difficoltà medio-bassa), che riporta al parcheggio. L'ambiente è di grande
interesse per la splendida vista sull'Aiguille Noire de Peuterey (3773 m.)
e sul Monte Bianco di Courmayeur. In giorni opportuni è
possibile vedere cadere valanghe dal massiccio del Bianco.
La zona è frequentemente innevata anche quando la neve manca in altre
vallate.
Claudio Trova
|