Val d'Ayas   -   Provincia di Aosta
Piste di fondo di
VALGRISENCHE 
torna a .....

HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

Piste di fondo di Valgrisenche presso Mondange.
Sullo sfondo la diga di Beauregard ed il gruppo dell'Ormelune.

GALLERIA FOTOGRAFICA
clic La pista di fondo poco a valle della diga, vista verso Valgrisanche
clic Il passaggio sotto la diga di Beauregard
LA LOCALITA'
Quota centro abitato: 1664 m.
Accesso stradale:
 
autostrada Torino-Aosta fino a St.Pierre, quindi strada statale fino ad Arvier ed infine strada regionale fino a Mondange, frazione di Valgrisenche, dove hanno inizio le piste.
Servizi e informazioni:

Pro Loco Valgrisenche, 0165-97225 

DATI GENERALI
Numero piste battute:
4 anelli,
parzialmente coincidenti

Chilometri totali:
7,5 circa
Servizi presso il centro di fondo:
nessuno (2004-2005)
Prezzo:
a pagamento

DESCRIZIONE DELLE PISTE

Anelli da 2 km, 3 km, 5 km e 7,5 km, con difficoltà variabile, da facile fino a pista nera (tracciato da 7,5 km)

L'AMBIENTE
Le piste di fondo si sviluppano tra la diga di Beuregard e la frazione Darbelley, passando ad oriente di Valgrisenche.
I tracciati seguono sostanzialmente il fondovalle, attraversando in vari punti il torrente Dora.
La vegetazione è caratterizzata dalla presenza di latifoglie e di ei boschi di larici e abeti.
Un tratto assai suggestivo del percorso è quello che sale da Mondange alla base della diga di Beauregard: la pista nera supera una ripida salita, risalendo una forra a valle dell'impianto idroelettrico, raggiungendo un ripiano occupato in estate da un camping.   Si passa quindi proprio sotto l'imponente muraglia della diga, alta oltre 100 metri, impressionante per il fatto di essere strapiombante: lo scenario ricorda molto un film di spionaggio e non ci si stupirebbe nel vedere apparire improvvisamente James Bond.
Superato il passaggio alla base del bacino artificiale, la pista ritorna a valle ed il paesaggio torna ad aprirsi verso la conca di Valgrisenche, che si raggiunge con una piacevole discesa di media difficoltà.
Tenendosi in prossimità del torrente, si scende a valle del capoluogo raggiungendo la frazione Darbelley; il tracciato di ritorno si snoda sul versante idrografico destro della valle, risalendo in alcuni punti il lato della montagna esposto a occidente, con qualche discesa di difficoltà media.

Claudio Trova