Valle della Dora Baltea -  Provincia di Aosta
Piste di fondo di
VERRAYES-CHAMPLONG

torna a .....
HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

IMMAGINE A LATO
La parte iniziale della pista,
sullo sfondo della cima Longhede (m. 2416).

GALLERIA FOTOGRAFICA
immagini scelte scattate percorrendo la pista di fondo

> La pista di fondo nel bosco di conifere

> Vista della conca di Champlong  

> il monte Emilius visto da Champlong 

> Mappa delle piste 

> La conca di Champlong e lo Zerbion  

 

 

LA LOCALITA'
Quota centro abitato:
1650 m. (partenza piste)
Verrayes si trova a quota 1017 m.

Accesso stradale: 
strada carrozzabile da Chambave: seguire le indicazioni per Verrayes prima e per il colle di Saint Pantaleon dopo e infine per Champlong (area pic-nic).
La partenza delle piste del Centro di fondo è presso il bar
di quella che in estate è area attrezzata per pic-nic.

Servizi e informazioni:
Area Pic-Nic Champlong-Verrayes, 0166-519793
info@blancheneige.it    www.blancheneige.it 

DATI GENERALI
Numero piste battute:
esiste un anello principale (10 km) che si può percorrere in parte con anelli di 7,5 e 3 km.
Chilometri totali: 10 km.
Servizi presso il centro di fondo: bar-tavola calda, servizi igienici.
Prezzo: a pagamento.

DESCRIZIONE DELLE PISTE
ANELLI PRINCIPALI
Pista km 3 - anello verde - difficoltà: media (in loco è indicata "facile").
Pista km 7,5 - anello blu - difficoltà: media
Pista km 10 - anello rosso - difficoltà: media

ALTRE PISTE
Collegamenti: esiste un collegamento con le piste di Torgnon.  

L'AMBIENTE
La pista di Verrayes si sviluppa nella conca di Champlong, attorno ad un laghetto che è visibile solo in estate.
La conca è chiusa a nord dalla dorsale che unisce la cima Longhede (m. 2614) alla Becca d'Aver (m. 2469) mentre verso sud il panorama è ampio e grandioso: lo sguardo spazia dal Barbeston al monte Emilius, passando attraverso la punta Tersiva che si innalza sul fondo della val Clavalitè.
Verso oriente si individuano facilmente il monte Zerbion e le Dame di Challant (o Tre Becche).

L'anello verde parte dal bar-tavola calda e si allunga verso occidente; entra presto nel bosco di conifere (abeti, larici e pini silvestri), passa accanto ad un larice secolare (età stimata di 700 anni) e raggiunge il punto più alto del tracciato. Si esce quindi dal bosco e si affronta una bella discesa che termina con una stretta curva, in prossimità della quale è possibile salire, proseguendo diritto e seguire i tracciati rosso e blu.
Per continuare sul tracciato verde, in prossimità della curva si svolta invece a destra e si continua la discesa, passando accanto ad una grossa stalla: con percorso tortuoso e abbastanza ripido (due discese di difficoltà media separate da una curva), si torna nel piano non lontano dalla partenza delle piste; il tracciato volge quindi a ritroso e si attarda nel pianoro, prima di affrontare prima una moderata salita e quindi una nuova discesa seguita da una decisa salita che porta lo sciatore in prossimità della frazione Clavon.
La pista disegna ancora una esse, tocca il punto più a valle del tracciato (circa 50 m. più a valle del punto più in quota dell'anello verde), attraversa una zona boscosa (conifere) e torna alla base di partenza.

Gli anelli blu e rosso si imboccano dal bivio poco a valle del punto più alto della pista verde: si sviluppano nel bosco di conifere a monte di Champlong, sul versante meridionale della Becca d'Aver, salendo più in quota del col les Bornes e ricongiungendosi all'anello verde quasi nello stesso punto in cui si distaccano.
L'anello rosso in particolare raggiunge proprio il col les Bornes, mentre l'anello blu si mantiene più a valle.
  

Claudio Trova

Edizione 2012


.
©  - Testi e foto sono protetti da Copyright - Ogni riproduzione deve essere autorizzata dall'autore.