Valle della Dora Baltea -  Provincia di Aosta
Piste di fondo di
Saint Pierre - VETAN
torna a .....

HOME PAGE ALPI OCCIDENTALI
IN PISTA PRESENTAZIONE
QUADRO GENERALE AOSTA

La pista di fondo di Vetan (tratto intermedio) si sviluppa in parte su un ripiano
con ampia vista sul gruppo monte Emilius-Becca di Nona (i più alti, a sinistra nell'immagine)
e sulla Punta La Pierre, tondeggiante, a destra nell'immagine, oltre la quale si intravede
l'imbocco della valle di Cogne.

GALLERIA FOTOGRAFICA
clic la parte iniziale del tracciato sullo sfondo del monte Emilius
clic una discesa impegnativa e la punta Leissé
clic  gli imbocchi della Valsavarenche e della valle di Rhêmes dalla pista di Vetan 
clic il tracciato s'inoltra su aperti campi di neve, sullo sfondo dell'Aouillette
LA LOCALITA'
Quota centro abitato:

La frazione Vetan si trova a 1671 m. di quota,
nel comune di Saint Pierre (solco vallivo principale della Dora Baltea).

Accesso stradale: 
giunti a Saint Pierre, località di fondovalle, si svolta per Saint Nicolas (dove è presente un'altra pista di fondo)
, località che si raggiunge su comoda carrozzabile risalendo il versante esposto a mezzogiorno della valle della Dora Baltea; poco oltre St. Nicolas, s'incontra un bivio, in prossimità del quale si volge a destra seguendo l'indicazione Vetan.
Una buona strada asfaltata conduce senza problemi fino alla piccola frazione, raggiunta la quale, in prossimità di un incrocio a T, si piega a sinistra e si sale all'albergo Notre Maison, dove la strada ha termine: la pista ha inizio sul lato opposto della strada.

Servizi e informazioni:
Ente Provinciale Turismo di Aosta (0165-236627)
Hotel Notre Maison, 0165-908960

DATI GENERALI

Numero piste battute: 1
Chilometri totali: 5 km. 
Servizi presso il centro di fondo:
bar, tavola calda e servizi igienici, noleggio attrezzatura.
Prezzo:
-

DESCRIZIONE DELLE PISTE

Anello medio, 5 km - 
difficoltà: 
media; l'anello si sviluppa a monte di Vetan, alla base della punta Leissé; presenta alcune discese di difficoltà media.

Anelli da 2 - 2,5 - e 3 km in zona sono presenti alcune deviazioni che consentono di abbreviare il percorso, con percorrenze che si possono ridurre a 2 - 2,5 - 3 km.
Non sempre si possono evitare i tratti di difficoltà media.

L'AMBIENTE
Il Centro Fondo Vetan si trova in una posizione straordinariamente panoramica; il tracciato si snoda tra aperti campi di neve affacciati sul solco vallivo principale della Dora Baltea, con una straordinaria visione della cime comprese tra il monte Emilius ed il Rutor; spicca in particolare la Grivola, che pare proteggere l'imbocco della valle di Cogne, mentre non mancano scorci sulle cime dell'alta Valsavarenche e dell'alta valle di Rhêmes, che si intravedono al fondo dei rispettivi solchi vallivi.
Il luogo è in pieno sole: questo può da una parte offrire allo sciatore l'opportunità di godere di giornate luminosissime ma dall'altra può essere causa di una minore permanenza della neve. 

La pista si sviluppa su un ripiano ondulato posto proprio a monte della piccola frazione di Vetan; l'ampio terrazzo, affacciato sulla conca di Aosta, è attraversato da una dorsale appena accennata, che scendendo dalla punta Leissé quasi lo divide in due zone distinte.
La prima parte della pista si sviluppa a ovest della dorsale, a ridosso delle ultime case del paesino: il tracciato si allunga inizialmente verso il basso per poi risalire verso aperti campi di neve, sullo sfondo della tondeggiate cima dell'Aouillette, meta assai frequentata dagli sci-alpinisti.
Dopo essere tornata verso valle, la pista risale e passa accanto ad una vecchia baita: oltrepassa quindi la dorsale che scende dalla Leissè, affrontando alcune discese abbastanza impegnative, che conducono infine al punto più basso della pista, un vero e proprio belvedere sul monte Emilius (si veda la foto d'apertura).
Il tracciato descrive quindi ancora alcune S, con le curve ora a valle ora a monte, ritorna a ovest della dorsale e passa accanto ad un allevamento di cavalli, riguadagnando infine il punto di partenza.

 
Claudio Trova