
Dalla
vetta verso la Val Soana; a destra si intravede il Gran Paradiso
|
DISLIVELLO:
da Dondenaz sono circa 1000 m.
ESPOSIZIONE:
si segue per un lungo tratto il fondovalle esposto a nord-est; da quota 2500
m. circa si risalgono pendii esposti a Sud fino al Col Pontonnet da dove si
raggiunge la vetta per il versante nord-ovest.
DIFFICOLTA':
E |
VAI
|
BREVE
DESCRIZIONE
Il Tour Ponton è un monte dalle forme relativamente arrotondate che
chiude la Valle di Champorcher verso ovest, al confine con la Valle di
Cogne.
La sua sagoma, delimitata a sud dalla Finestra di Champorcher ed a nord
dal Col di Pontonnet, mostra un fianco ripido e dirupato esposto a
mezzogiorno ed un pendio settentrionale al contrario più dolce e
facilmente risalibile.
Questa bella montagna è interessante soprattutto per il colpo d'occhio
che offre sul versante sud della Punta Tersiva, vetta assai celebre
normalmente risalita dalla valle di Cogne lungo pendii ghiacciati;
l'itinerario che raggiunge il Tour Ponton consente inoltre di osservare
già dal Col Fenis il profondo solco della Val Clavalitè, una valle
valdostana che nonostante la sua non trascurabile lunghezza, forse a causa
della sua esposizione a settentrione, è rimasta praticamente sconosciuta
al turismo, conservando per questo aspetti sicuramente affascinanti.
Si consiglia di effettuare l'escursione nel periodo autunnale, quando è
più facile trovare condizioni meteorologiche stabili: gli accumuli di
nubi verso la Val Soana sono infatti molto frequenti ma nel periodo
ottobre-novembre tendono a rimanere localizzati sulla linea spartiacque
tra la valle piemontese e la Valle di Cogne.
Claudio Trova
& Giuliano Tomasetti
torna
a IN VETTA !
|