Tête du VALLONET (2822 m.)

Valle Maira
CN

Il gruppo dell'Aiguille de Chambeyron
 visto dai pressi della vetta della Tête du Vallonet

le immagini più belle

La vetta vista dall'anticima


Mappa dell' Itinerario

DISLIVELLO:
800 m. circa

ESPOSIZIONE:
il vallone di Maurin è aperto verso sud-est; l'ultimo tratto di sentiero (tra il col de Maurin ed il col Marinet) è esposto a sud.

DIFFICOLTA':
E; un tratto di sentiero poco prima del col Marinet attraversa in costa un ripido pendio con lastroni di roccia inclinati.

BREVE DESCRIZIONE
Alla testata del vallone di Maurin, naturale prosecuzione del solco vallivo principale della valle Maira, s'innalza la Tête du Vallonet, cima dalle forme tondeggianti ma ben definita, delimitata dal col de Maurin (o de Mary) e Marinet.
La vetta si raggiunge percorrendo un frequentato sentiero: soltanto gli ultimi 40  metri circa di dislivello si superano tra detriti e magri pascoli.
Il punto culminante offre uno splendido panorama sull'Aiguille du Chambeyron (che con i suoi 3409 m. rappresenta la cima più alta delle Alpi a sud del Monviso) e sulle altre cime del gruppo; ampio anche il panorama sulle vette dell'alta valle Maira (monte Maniglia, testa di Cialancion, etc.) e della valle dell'Ubaye (pointe Haute de Mary, pic de Huertes, pic de Font Sancte, questi ultimi già compresi nella riserva della val d'Escreins), caratterizzate da immensi ghiaioni di aspetto dolomitico.
Sul versante francese della montagna sono inoltre visibili alcuni laghi (lacs de Marinet), dalle colorazioni intense, mentre salendo dal versante italiano s'incontra il laghetto della Sagna del Colle.

 Claudio Trova, Giuliano Tomasetti & Fulvio Ferrua

torna a IN VETTA !